L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] , creata non propriamente a scopo difensivo in quanto, come nel caso di Torino, sembra costruita in età augustea in 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229.
M. Fessia (ed.), La memoria ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] antropomorfizzata non compare prima dell'Età del Bronzo finale nel continente; in Italia alla fine dell'Età del Ferro, già in fase defunto, oppure della coppia di defunti (il tardo mondo etrusco conosce le urne a doppio loculo), riallacciandosi così ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] più grandi del vero, rinvenuta sotto le ripe di Sant’Anna e datata variamente nel VII o agli inizi del VI sec. a.C. A partire dalla fine del di importazioni dal mondo greco, riesportata nei centri dell’entroterra marchigiano e dell’Italia centrale. Le ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] ma è il suolo nel suo duplice significato di campo : A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, fig. 161. Patera di Aquilea i, 1934, c. 791 ss.,s. v.; E. Strong, Terra Mater or Italia?, in Journ. Rom. St., XXVII, 1937, p. 114 ss.; D. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] dell’inizio di ricerche archeologiche sistematiche, nel 1977, gli unici documenti che attestavano all’inizio della colonizzazione in Italia. Nella stessa fase, tra il scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico.
Bibliografia
F. D’Andria ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] capacità di produzione veramente notevoli, nell'economia del mondoitalico-romanizzato, oltre che la vitalità di un fenomeno elaborazione del motivo è fatta dalla pittura. Talvolta, infine, nel medaglione è impresso il tondo di una moneta greca, come ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] uno dei più antichi centri dell'Italia. Il suo territorio, che doveva Roma (Festo, s. v. praefectura). Nel 183 a. C. vi fu dedotta una Sueciae, III, Lund 1934, pp. 113-117; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 75 s.; G. Caputo, in ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] di C. è soprattutto collegato alla sconfitta che nel 216 a. C. Annibale inflisse ai Romani: uno alleato di Annibale. Ad un mondo semitico accennano certi costumi funebri: una delle più antiche diocesi d'Italia. Canosa fu distrutta dai Saraceni nell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] a conservare le scarse acque piovane e le deboli piene nel fondo del wādī, entro il quale, grazie a questa Cambridge 1989, pp. 120- 62; M. Montanari, Campagne e contadini nell'Italia bizantina (Esarcato e Pentapoli), in MEFRM, 101 (1989), pp. 597- ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] 45; xi, 31). Un'epidemia indusse Roma nel 293 a. C. ad accogliere Esculapio, (salus militum), per le province (salus Ital[iae], salus provinciarum) e per l'orbe indica per eccellenza la salvezza eterna per il mondo intero.
Bibl.: G. Wissowa, Religion ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...