DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] positivo degli studi religiosi che si facevano in Italianel primo decennio del secolo. Considerò "rigidissime, spesso di studi. Ebbe sempre una sconfinata ammirazione per il mondo della grande erudizione ecclesiastica. Ebbe ancora il tempo di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] incontrastata egemonia europea del Borbone avrebbe provocato nelmondo cattolico già sconvolto dall'intransigente assolutismo del Antonio Carafa per il mantenimento dell'esercito sceso in Italianel 1691 e contro l'intenzione di Cosimo III di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dell'intervento dello Stato nel campo dell'istruzione e, in genere, nelmondo della cultura. Il C Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, soprattutto pp. 56, 57 n ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] amico e corrispondente dei più importanti esponenti del cattolicesimo illuminato italiano. Sotto la sua guida, il G. fu avviato allo viaggi nelmondo tedesco, dei cui affari politici e religiosi divenne presto un profondo conoscitore.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] raccolse attorno a F. bisogna ricordare che, nell'Italia dell'epoca, esistevano numerose istituzioni in cui l' monastici, ma in quella dell'impegno personale: esse rimasero nelmondo, seculares, mantenendo solo un tenue legame con il convento ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] sintesi - prima che formale concettuale - fra il nuovo mondo d'arte organaria e l'antico. A tal proposito, , Bergamo 1962, pp. 6 s.; C. Traini, Un artistico organo italianonel famoso santuario della "Madonna del Sasso" in Locarno, in Caecilia, XVI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] esercitò anche la mercatura; certo i suoi esordi nelmondo della politica avvennero quando si avvicinava alla soglia dei Reumont, Un'ambasciata veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp. 198-215; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] a ruba in un paio di mesi fu ampiamente commentato non solo in Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a contrasto con lo specialismo e il rigore scientifico affermatisi nelmondo degli studi, coincise per il C. con l' ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] , con Antonia) e a Trieste. Riprese quindi un secondo giro attraverso l’Italia. Nel gennaio 1825 fu per due mesi a Roma, poi a Napoli e dal e la floridezza delle melodie che da quel mondo provenivano.
Paganini, che per qualche tempo accarezzò l ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Lugano e ancora a Londra. Si trovò in un mondo cosmopolita, con polacchi e ungheresi, francesi e tedeschi. Per e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, vol. 69, pp. 171-200; D. De Donno, «Con l’Italianel cuore». L’esperienza ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...