• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [15718]
Biografie [5312]
Storia [1980]
Arti visive [1427]
Letteratura [1268]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [672]
Temi generali [564]
Geografia [398]

WWF

Enciclopedia on line

Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] mondo, con i finanziamenti raccolti dalle organizzazioni nazionali che ne sono membri. La sezione italiana, fondata nel sistema di aree protette complesso e articolato, il più vasto gestito da un'associazione privata in Italia e tra i primi in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LAGO DI BURANO – BIODIVERSITÀ – INQUINAMENTO – WWF ITALIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

tulipano

Enciclopedia on line

tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] La coltivazione dei t. è stata introdotta in Europa dalla Turchia nel 16° sec. e all’inizio divenne una vera e propria Olandesi, che tuttora ne esportano i bulbi in tutto il mondo. In Italia si trovano 6 specie, tutte (eccetto Tulipa australis e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – TURCHIA – ERBACEE – TEPALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulipano (1)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] , con fiori zigomorfi col petalo inferiore prolungato in sprone, nel quale si raccoglie il nettare prodotto dalle lunghe appendici del connettivo dei 2 stami posteriori. In Italia crescono circa 50 specie, molte delle quali localizzate nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] specie distribuite in tutto il mondo, in prevalenza nelle regioni del Mediterraneo e nel Messico. Si tratta di quasi tutte le Lamiacee). La più nota è S. officinalis, presente in Italia anche allo stato spontaneo; è un suffrutice alto fino a 1 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] Vegetali, Consiglio Nazionale delle Ricerche Milano, Italia) La produzione di piante transgeniche, cioè hanno giocato un ruolo importante nel costante aumento di rendimento di questa pianta in tutto il mondo. Il lussureggiamento degli ibridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che il cucciolo dell'orso viene al mondo completamente informe, che il mulo non mette al mondo dei piccoli se non raramente, la nel 1527 nella stessa città, nel 1528 ad Anversa e nel 1531 a Basilea, prima di essere tradotta in italiano nel 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale, l'avena nel caso di Phrygana in Grecia e Batha in Israele, altrettanto ricche, ma entrambe caratterizzate dalla prevalenza di arbusti spinosi. L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] perché più vivamente si sentiva attratto all'esplorazione del mondo vegetale, cui fin da bambino aveva rivolto la sua il D. a fondare la biologia fiorale; precursori furono, nel Settecento, in Italia Filippo Arena, fuori J. Camerarius, J. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

DE NOTARIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOTARIS, Giuseppe Fabio Garbari Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca. Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dei fatti e di un legame tra i diversi fenomeni del mondo vegetale. I suoi lavori, pur avendo un carattere essenzialmente fitografico Pubblica il D. aveva inoltre iniziato nel 1859 la pubblicazione di Musci Italici in cui, secondo il suo disegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE ZOOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOTARIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] vegetale in Italia ed erede della tradizione anatomica malpighiana che si era andata ormai esaurendo. Nel ventennio 1840- dei brevi riassunti per offrirli all'attenzione del mondo scientifico contemporaneo. Ora si conservano presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali