Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] e astrofisica, i più grandi laboratori sotterranei del mondo.
L’esplorazione sistematica del massiccio ebbe inizio verso C. e G. Sella (9 gennaio 1880). Il Corno Piccolo fu conquistato nel 1887, ad opera di E. Abbate con la guida G. Acitelli. Negli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (3,5 km2 con 792 ab. nel 2008), situato nella bassa pianura friulana.
Di fondazione romana, possedimento del patriarca di Aquileia in epoca medievale, il luogo è stato il crocevia [...] di scambi tra la cultura veneto-latina e il mondo slavo, tedesco, ungherese.
Durante la Seconda guerra mondiale a Visco fu i pochi esempi di campi di concentramento ancora esistenti in Italia, sulla cui presenza le fonti storiche sono carenti e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] che ha raggiunto il massimo nel 1937 con 432 milioni di sterline. Anche i rapporti commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, 11½ milioni di tonnellate così eliminate in tutto il mondo) e a vendite di materiale nautico, non adeguatamante compensate ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 27 dicembre 1952.
Popolazione. - Al censimento italiano del 1936 era di 839.524 ab., saliti nel 1954, nonostante l'esodo di moltissimi italiani luogo i legami col restante mondo arabo. L'università libica di Bengasi, fondata nel 1956, e l'istruzione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] capite, che era già tra i più bassi del mondo, è ulteriormente diminuito negli ultimi vent'anni. Hanno inciso Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] Luqa e porto di Valletta) con l'Italia e gli altri paesi europei. Gli autoveicoli ammontano al 1500 a.C. circa; quello est fu eretto nel periodo di Tarxien (2400-2000 a.C. circa). C. apparentemente ignote al restante mondo punico. Scarsi e sporadici, ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] commerciali per quanto concerne le esportazioni, e Italia, Stati Uniti, Germania e Francia per paese, mentre settori del mondo politico lo avevano condannato a candidati vicini al primo ministro. Nel novembre 1996 al-Ḥarīrī venne quindi confermato ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] fra quelle più povere e disagiate del mondo. Grazie agli aiuti internazionali, a partire dalla 'indipendenza (25 giugno 1975), era succeduto nel 1986 a S. Machel, primo presidente Europea e in particolare con l'Italia, si era andato conquistando un ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più trasferire e manovrare capitali in tutto il mondo in modo discreto, ed è sede legale 'union démocratique (MUD), anch'esso sorto nel 1963, al quale si aggiungeva, nelle ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...