Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] it. Il mio nome è rosso, 2001), giallo che descrive il mondo dei miniaturisti del 16° sec., il romanzo dichiaratamente politico Kar (2002 sorta di autobiografia intellettuale, mentre nel 2012 è stato edito in Italia il volume Romanzieri ingenui e ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] Si fa così più serrato il rapporto tra e. e verità, nel senso che la verità non può affatto essere ricondotta ai criteri astratti coscienza nelle diverse dimensioni in cui si esplica.
In Italia il giurista e storico del diritto E. Betti, rifacendosi ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] suoi argomenti rientrano solo apparentemente nel cerchio dei temi abituali alla letteratura dialettale moderna d'Italia. L'uso in poesia sua fantasia componeva il mondo delle apparenze e degli affetti intorno a lui: un mondo spesso turpe, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] sentimento. Tutti e tre i poemi traggono materia dal mondo greco cui il poeta fu orientato anche da quella rinascita chiude una carriera poetica breve quanto gloriosa. Nel sett. 1820 K. partì per l'Italia, ma troppo tardi: la consunzione lo divorava ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] prive di un'aspra veemenza, ma nel complesso torbide, informi e caotiche, rappresentanti un mondo di passioni oscure che non riesce in cui sono prospettate le cause della duplice crisi dell'Italia risorta - crisi religiosa e crisi di sviluppo - con ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] esordi l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo interiore dei personaggi e alle loro intime contraddizioni, Oz-Salzberger Jews and words, pubblicato in inglese nel 2012 ed edito in italiano l'anno successivo, in cui l'intellettuale riflette ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] di C. M. Maggi, di cui curò l'edizione delle rime. Nel 1700 fu chiamato a dirigere la biblioteca modenese del duca Rinaldo I d' l'erudito p. B. Bacchini, nei suoi Annali della storia d'Italia (12 voll., 1744-49) tentò, sia pure su base annalistica e ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per [...] , che gli dette immediata notorietà (fu presto rappresentato in Italia, dove quasi tutte le opere di H. sono state il mondo della religiosità e della soggettività nel diaristico Das Gewicht der Welt (1977), nel romanzo Langsame Heimkehr (1979), nel ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] Twain. Al di fuori del mondo anglosassone l’u. assume manifestazioni differenti: per l’Italia, si ricordano il Manzoni di da M. Ovadia, e a cui hanno attinto i fratelli Marx e W. Allen nel cinema. Questo (con C. Chaplin, R. Clair, W. Disney, J. Tati ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] cineasta in Italia ad avere un controllo totale sul film.
Dopo alcuni cortometraggi in super 8, esordì nel lungometraggio con Io regista e aprendo frammenti via via più ampi sul proprio mondo, oggetto di serrate analisi e di feroce autoironia. Ha ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...