Giornalista e scrittore italiano (Parma 1928 - Bologna 2023). Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima [...] costume italiano forgiato mondo animale per la sua contiguità con quello umano e per i tratti che essi condividono (Vita da bestie, 1995; Una bestia per amico, 2005; Millezampe. Gli animali si raccontano, con A. Goldoni, 2005) G. ha pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] campo, 1979; I puri spiriti, 1983; Pinkerton, 1986; L'Italia di mattina, 1990; Guerre lontane, 1990), nutrita di cultura raffinata scrittore sono stati pubblicati nel 2019 in due volumi dai titoli Un mondo antico e Il mondo scintillante; tra le ...
Leggi Tutto
Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] 1995; Amore non amore, 1997; Animali in versi, 2006; Il mondo sia lodato, 2015; Tutto qui, 2017; Amore non Amore. Cento con T. Montanari, Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia, 2020 e Il nostro volto. Cento ritratti italiani in immagini e ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1934 - Miazzina 2009). Con una lingua diretta, quasi scarna per risultare trasparente, per esprimere al meglio il reale e per dare spazio al concetto, ha pubblicato nel 1966 la [...] donne il collettivo “Pentole e fornelli”, portando per l’Italia uno spettacolo di canzoni e testi vari. Suoi testi e , e tradotte in tedesco e in inglese. Nel 2019 L. Martinengo ha diretto il documentario Il mondo in una stanza. Piera Oppezzo poeta. ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; [...] Bolívar, 1955; Clarivigilia primaveral, 1964; Sonetos de Italia, 1965), ma è noto soprattutto come narratore. Realismo de los enterrados (1960). Particolarmente vivo è il richiamo al mondo indigeno in Mulata de tal (1963), nei racconti El espejo de ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento [...] Getsemani (Kentucky), dove col nome di Father Louis fu ordinato nel 1949. Pubblicò volumi di poesie (Thirty poems, 1944; Figures vocazione religiosa e viva partecipazione ai problemi del mondo moderno, hanno riscosso l'interesse dei cattolici anche ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kazan´ 1932 - Mosca 2009), figlio della scrittrice Evgenija Ginzburg. Esordì (1960) con il romanzo breve Kollegi ("I colleghi") sui medici della nuova generazione; gli fece seguito nel [...] sulla gioventù contemporanea alla ricerca di una propria concezione del mondo. Umoristici e grotteschi i due romanzi brevi Na polputi un prestigiatore, sia lo stesso scrittore. Nel 1980 è stato pubblicato in Italia il romanzo L'ustione (titolo orig. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1772 - Véretz, Indre-et-Loire, 1825). Ufficiale napoleonico, partecipò alle campagne del Reno e d'Italia, studiando, nelle pause, la letteratura greca e il mondo classico (inizio della [...] le sue opere originali si citano: Lettres de France et d'Italie (1797-1812); La conversation chez la comtesse d'Albany à Naples danser (1822) e i libelli, di cui fece l'apologia nel Pamphlet des pamphlets (1824). Tradusse anche la Vita di Pericle di ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] readings" di San Francisco del 1956 si inserì nel gruppo dei poeti beat. In Happy birthday of in Gasoline (1958) quello del mondo industriale e delle grandi città frenetiche suoi viaggi in Francia e in Italia gli ispirarono invece poesie colte, come ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] 1933 emigrò prima in Svizzera poi in Italia e di qui, nel 1938, in Nuova Zelanda, dove morì in povertà e quasi completamente cieco. Legato alla doppia tradizione culturale giudaica e tedesca, non rifugge dal mondo al pari di George ma vi s'inserisce ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...