Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] del mare. Da Capo dell'Ira alla fine del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con suo autore ha dato fama internazionale e in Italia è stato definito 'il romanzo del secolo , 2001), romanzo di navigazione nel quale il capitano Marcel raccoglie ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] 1977). Nel 1982 E. ha pubblicato un volume di racconti, Françoise, e nel 1989 autori francesi (C. De Bergerac, L'altro mondo, 1956, e Lettres, 1965; B. Cendrars Mengaldo, Milano 1978.
G. Finzi, Poesia in Italia, Milano 1979.
A. Di Benedetto, Luciano ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] quali S. pubblica alcune poesie. Nel 1942 ristampa il suo primo libro la sua sofferta osservazione del mondo. In questo senso è critici, ott. 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] felicemente in una visione del mondo che presenta, per così opera teatrale è solo parzialmente raccolta nel volume L'inventore del cavallo e prodotto di un tipo di letteratura non consueto in Italia.
Bibl.: A. Gargiulo, in Letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] ha ottenuto un così vasto successo in Italia e fuori, da costituire uno dei più più in Proust che nel De Roberto dei Viceré e nel Verga); e il 14 luglio 1959, 6 sett. 1961; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1959, 17 novembre 1959, 17 ottobre 1961; L ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] s'impone nel modernismo, al quale ha dato l'awio nel suo paese fatta a pezzi attraverso il mondo", corrisponde cioè una "dispersione" de F. Pessoa, San Paolo 19752. Fra le traduzioni in italiano: Poesie, Cronistoria della vita e delle opere [di F. P ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partito comunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività teorico dei problemi inerenti alla comunicazione fra mondo adulto e mondo infantile (è del 1973 il documento ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José (App. V, iv, p. 630)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese. Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di lingua portoghese. [...] dei Cadernos de Lanzarote, giunti al quinto volume nel 1998, e ha pubblicato due nuovi romanzi: funzione salvifica della donna in un mondo dominato dalla violenza; o, sul Discursos de Estocolmo (1999). In Italia, alle numerose traduzioni esistenti si ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] sociale inautentica, dal mondo proletario a quello piccolo la crisi storica e sociale si trasferisce nel chiuso cerchio della coscienza del protagonista che Rafè e Micropiede (1959), La mille e una Italia (1960), L'assalto al treno e altre storie ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] nel corso di laurea in lingue della facoltà di Lettere, e nel popolare e cultura d'élite, in Storia d'Italia. Annali 4, 1981 - rist. in Rustici carne impassibile, 1983), il vino (La miniera del mondo, 1990), la cioccolata (Il brodo indiano, 1990 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...