BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] il quale avrebbe perduto ogni sua cosa. Nel 1601 s'arruolò con i novemila fanti cui opere - il Canzoniero, il Mondo nuovo e l'Occhiale - scrisse le cc. 448 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 160 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] amico C. Troya (1824-25).
Nel lungo viaggio attraverso l'Italia conobbe uomini e ambienti del romanticismo, della scuola romantica napoletana, per un ritorno alla purezza del mondo classico, fonte di rigenerazione spirituale. Alla sua poesia nuoce ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] scelta di proverbi e massime di autori latini. Nel 1506 inizia un viaggio in Italia che lo porta a Torino, dove consegue la con cui gli uomini nascondono le bruttezze e i dolori del mondo. Qui Erasmo esprime una condanna della corruzione del clero e ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] mandato da Plutone in questo mondo...". La riduzione del B. da Dionisio Pedagogo (pseud. di Giovita Scalvini) nel 1819, con la falsa data del 1799, in secondo nuove indagini, in Giorn. stor. della lett. ital., LXII(1913), pp. 56 s.; F. Rizzi, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] lettere di un profugo, pubblicate nel '47, che rappresentano la presa di coscienza del suo mondo interiore, in contrasto quasi di studio preparando la seconda edizione del Pellegrinaggio in Italia che pubblicò a Intra nello stesso anno sotto lo ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] gli fa dire nel Dialogo della retorica:"dell'insegnare non parlo, che non ha il mondo la maggior pena che delle lingue e della retorica, Lanciano 1912; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2117-20; A. Virgili, F. Berni ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] squisitamente futurista della macchina come strumento di dominio del mondo e dell'aeroplano come mezzo di audacie più provincia di Milano, ibid. 1934, che nel 1935 ebbe l'encomio solenne dell'Accademia d'Italia.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle opere ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] , con M. Pantaleoni. A Roma entrò, nel 1907, al Giornale d'Italia diretto da A. Bergamini. Aveva già collaborato. Radice, in Corriere della sera, 1°sett 1964; A. Bocelli, in Il Mondo, 15 sett. 1964; L. Bigiaretti, B. Tecchi e altri, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] destino di uomo "morto alla rissa del mondo".
Intervenendo nel dibattito su letteratura e società durante gli anni Solo se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all'Italia", Postume e inedite).
Bibl.: R. Bertacchini, G. A., in ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] Riccardo Cuordileone, catturato nel dicembre del 1192 e riscattato nel febbraio del 1194, medievali. Dal chiuso e ristretto mondo di idee e di espressioni in dell'Elegia, per più di due secoli, in Italia e oltralpe fu grande: era letta, tra l' ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...