Scrittrice inglese (Lelant 1924 - Dundee 2019). Autrice di storie romantiche e romanzi sentimentali, ambientati di solito nelle isole britanniche, è riuscita a costruire atmosfere capaci di catturare il [...] sessanta milioni di copie in tutto il mondo. Dopo aver studiato alla St. Clare il Women's Royal Naval Service. Nel 1949 ha pubblicato i primi dieci gli altri numerosi romanzi pubblicati anche in Italia si ricordano: Another view (Autoritratto, ...
Leggi Tutto
Scrittore slovacco (Mošovce, Slovacchia, 1793 - Vienna 1852). Compiuti gli studî a Bratislava e a Jena, visse lunghi anni a Budapest, come pastore della comunità protestante slovacca. Nel 1849 si trasferì [...] La figlia di Slava"), in cui la donna amata conduce alla vittoria il mondo slavo, di cui via via è diventata il simbolo. Poesia arida, egli "scoprì" anche nell'alta Italia, visitata nel 1841 e nel 1844 (Staroitalia slavjanska "Paleoitalia slava ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Leopoli, od. Ucraina, 1945 - Cracovia 2021). Esponente della corrente poetica Nowa fala ("Nuova onda"), che negli anni Settanta propugnò la scelta di un linguaggio diretto da contrapporre [...] fine", 1983) e saggistiche (Świat nie przedstawiony "Il mondo non rappresentato", 1974, in collab. con J. Kornhauser ; Obrona żarliwości "A difesa della passione", 2002). Nel 2012 è stata pubblicata in Italia a cura di K. Jaworski l'ampia raccolta di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore statunitense (New York 1914 - Stockbridge, Massachusetts, 2008). Dopo il debutto nel 1943 con l'atto unico I lay in Zion, si dedicò alla poesia (Winter crook, 1947) e, soprattutto, [...] enorme successo a Broadway nel 1959. Il dramma, incentrato sulla battaglia di un'educatrice, Annie Sullivan, per trovare una forma di comunicazione con una bambina cieca e sordomuta, passò sui palcoscenici di tutto il mondo (in Italia, col tit. Anna ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra prima del 1490 - Tapada, Entre Douro e Minho, 1558). Imitando le forme poetiche italiane, che conobbe profondamente durante il suo soggiorno in Italia (1521-26) e per la consuetudine [...] dopo un periodo passato a corte, si ritirò in solitudine nel nord del paese. Poeta di spirito oraziano e di profonda post., 1569) e Os Vilhalpandos (rappr. 1538; pubbl. post., 1560), nel cui mondo si riflette quello del teatro italiano del sec. 16º. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brunswick 1873 - Monaco 1913), precettore ad Amburgo e in Polonia. Dopo un viaggio in Italia si stabilì a Monaco. Spirito incline alla malinconia, mal disposto verso il mondo contemporaneo [...] , 1903); si addentrò più direttamente nella satira dell'attivismo a ogni costo in Pitt und Fox (1908); affrontò infine nel suo capolavoro, Enzio (1910), il tema dell'artista che soccombe sotto il peso della propria elevatezza spirituale, che è ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Stryj 1905 - m. 1996). Giornalista, corrispondente dall'Italia (1949-52), esordì con alcuni romanzi ispirati al realismo socialista (Bieg do Fragalà "Corsa a Fragalà", 1951, sulle [...] Calabria); si dedicò poi alla romantica rievocazione del mondo ebraico della nativa Galizia, ripercorrendo, nella trilogia venuto da Narbona, 1985), sull'espulsione degli Ebrei dalla Spagna nel sec. 15º, e Tommaso del Cavaliere (1982; trad. it ...
Leggi Tutto
Hart, Josephine. - Scrittrice e produttrice teatrale irlandese (Mullingar, Irlanda, 1942 - Londra 2011). Nata e cresciuta in Irlanda, negli anni Sessanta si è trasferita a Londra, dove ha iniziato una [...] del West End londinese. Nel 1991 ha pubblicato il primo romanzo, Damage: il libro ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stato portato sul grande schermo dal regista L. Malle (1992). Nel 2009 è uscito in Italia il suo ultimo libro,The ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pubblicista (Tuorla, Finlandia, 1801 - Årsta, Stoccolma, 1865), ispiratrice del movimento femminista in Svezia. Nel romanzo Presidentens döttrar ("Le figlie del Presidente", 1834) si afferma [...] Uniti (1849-51: Hemmen i den nya världen, "Le famiglie nel nuovo mondo" 1853-54), in Italia, in Grecia e in Palestina (1856-61: Livet i gamla världen, "La vita nel vecchio mondo", 1860-62) va cercata la testimonianza migliore della sua personalità. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Vicenza 1973). Ha esordito nel 2001 con il romanzo Il mondo senza di me, per poi affermarsi nel panorama nazionale con i successivi Qualcuno ha mentito (2004), Last love parade (saggio [...] hanno accolto con favore il suo libro, Non saremo confusi per sempre, a cui ha fatto seguito nel 2013 Gli amici del deserto. M. ha scritto per Vogue, Il manifesto e Wired e tiene una rubrica (“Italia, amore”) su Rolling Stone insieme con C. Raimo. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...