• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
804 risultati
Tutti i risultati [6439]
Letteratura [804]
Biografie [4266]
Storia [1105]
Religioni [692]
Arti visive [521]
Musica [264]
Diritto [210]
Economia [180]
Comunicazione [160]
Medicina [139]

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] letter. ital., XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], p. 266; C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto, dei primordi del '500 .., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 343-46; V. Cian, Nel mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] appoggi, il G. si trovò a peregrinare per varie città d'Italia, fino ad approdare alla fine del 1768 a Roma, dove all qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Italia, II, 2, (1935). Nel dopoguerra sulla rivista del Touring Club Le Vie d'Italia (1949, n. 9) pubblicherà l'articolo Goethe in Italia. Nel editoriale: più vicino per sensibilità e gusto al mondo tedesco che non a quello francese, scelse in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] commerciale di un'industria metallurgica. Al ritorno in Italia, nel 1953, ricoprì per alcuni mesi l'incarico di capo soprattutto, con la direzione del settimanale Il Mondo (1973-74), esperienza nel corso della quale seppe mettere nuovamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Riccardo Ingeborg Walter Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] nipote ebbe ampia possibilità di conoscere il mondo umanistico tedesco: questo primo contatto doveva spingerlo, dieci anni più tardi, a concorrere per un posto al servizio dell'imperatore. Rientrato in Italia nel 1506, diventò canonico in Perugia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] stesso padre, ne volle seguire le orme nel mondo letterario ma con scarso successo e soprattutto con nobilissimo...S. B., Macerata 1779, p. IX; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 398 s.; O. Raggi, Memoria intorno alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] , ad archivista arcivescovile. Il dovere di ordinare e conservare tanti preziosi documenti, e i contrasti che allora, nel mondo erudito italiano, si venivano dibattendo sulla natura e l'antichità dei papiri ravennati (un buon numero dei quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] letteratura tedesca all'Università di Messina, dove insegnò anche italiano nel liceo "Maurolico" dal 1903 al 1906. In relazione polemica "civile": nonostante l'esplicita simpatia per il mondo psicologico del romanzo nichilistico, il B. conclude con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nel mondo, Padova 1978, pp. XVI, 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; C. Jannaco - M. Capucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] lubricità nuotare nel lardo"; "i Cuccagnotti dunque figurano quelli che nel mondo s'impinguano p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1130-31; E. A. Cicogna,Delle Inscriz. Veneziane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 81
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali