• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
692 risultati
Tutti i risultati [6439]
Religioni [692]
Biografie [4266]
Storia [1105]
Letteratura [804]
Arti visive [521]
Musica [264]
Diritto [210]
Economia [180]
Comunicazione [160]
Medicina [139]

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] credito a ciò che più tardi, nel 1548, un suo concittadino ed amico, distacco dalle cose del mondo e sulla meditazione intorno al 173v; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAZIO della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi) Serena Veneziani Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] oratori rinomati sui pulpiti di importanti città d'Italia. Già nel 1742, quando predicò per la prima volta un Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione di altri personaggi eminenti del mondo nobiliare ed ecclesiastico, come il card. A.M. Quirini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEI, Giovanni Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Giovanni Lucido Roberto Zapperi Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] opinio ("Tutto il mondo parla chel papa voi esser causa de la disfatione del stato di Milano e de Italia a l'ultimo..."). È in la qual haveran carestia de amici et de loco da salvarsi". Nel corso dei lunghi annì trascorsi a Roma il C. godette di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus) Renata Crotti Pasi Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] volontariamente rinunciano al mondo, si richiamano alla attribuito il sigillo stesso. E. morì nel 1138 o nel 1139 (Aubert, p. 270), il pp. 224-227, 270; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Antonio Gaspare De Caro Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] aver messo a rumore il mondo cattolico con i loro di Molfetta, che fu pubblicata postuma, a Napoli nel 1635, da G. de Luca. Morì a Molfetta 1752, coll. 729-731; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. De Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] genere, ottenne di ritornare in Italia e passare, verso il 1435, tra gli osservanti dell'Umbria. Nel 1448 era già assegnato al convento . Altri temi, come la fuga e il disprezzo del mondo, l'orazione mentale, la sfiducia nella scienza e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] quelle sui personaggi incontrati e sul brulicante mondo dei mercanti portoghesi, armeni, maomettani, cinesi Germania, Olanda, Portogallo, e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto si conserva in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio Ugo Rozzo Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] importanti notizie che contiene sul mondo ereticale italiano ed in particolare sul circolo di 263 s., 266; II, p. 558; F. Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori ital. all'estero nel sec. XVI, Milano 1939, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – POMPONIO DE ALGERIO – CONCILIO DI TRENTO – AMBROGIO DA MILANO – RENATA DI FRANCIA

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] ), presentò aspetti singolari. Il D. non uscì mai d'Italia e governò sempre da Roma mediante encicliche o inviati. Questo nuovi collegi e cattedre di teologia nelle Canarie, nel Nuovo Mondo, nel Portogallo (dove fece introdurre anche la riforma). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] di ‘prudenza del mondo’, tipica della trattatistica barocca, e dalla quale Persico, nel Segretario, ostenta una fiera 18 s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali