CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] di "raggruppare e concertare insieme le segrete e sciolte forze d'Italia" (cfr. XX Sett. 1906, numero unico, Città di Castello Città di Castello divenne ben presto di primo piano nelmondo liberale umbro e, dopo il congresso dei circoli popolari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dove il professor I. Rosa di Padova aveva parlato sulle unioni professionali femminili in Italia -, intervenendo brevemente sulla condizione morale della donna nelmondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...]
Tuttavia il lavoro che gli diede vera rinomanza nelmondo letterario è collegato ai suoi studi giovanili su Carlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi contro gli Inglesi nell ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e furono accolte con perplessità, specialmente nelmondo industrializzato. L'enciclica segnò, dunque, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] operaio e socialista, XIII (1967), 3-4, pp. 289-301; L. Briguglio, Il Partito operaio italiano e gli anarchici, Roma 1969, ad indicem; Anarchici e anarchia nelmondo contemporaneo, Torino 1971, ad indicem; D. Perli, I congressi del Partito operaio ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] al C. l'antipatia di gran parte del mondo accademico e ne resero travagliatissima l'attività d' "spregevole apologeta della violenza nel campo... del diritto internazionale" (Il dirittointernazionale in Italianel cinquantenario dell'unità nazionale, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] generazione risorgimentale, l’essere un outsider affermatosi nelmondo delle professioni, la solida cultura giuridica, di Giosue Carducci, Firenze 1957; G. Monsagrati, C.P., in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, Roma 1989, p. 311; G.L. Fruci, Alla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] molto a cuore l'intento di stabilire delle buone relazioni nelmondo militare. Consapevole dei rischi cui lo esponeva la guerra, volle legittimare, prima di partire per l'Italia, nel 1551, un figlio di nome Annibale. Sollecitò allora l'intervento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] satirico e di intonarsi alla gravità dell'ora attuale".
Nelmondo del fuoruscitismo il G. aveva una posizione di un OVRA; il G. respinse le accuse sulle pagine della Tribuna d'Italia (18 sett. 1938), il nuovo settimanale che era riuscito a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] nazionale della Germania e il vero punto di riferimento per l'Italia fascista.
Per il G., nel generale disprezzo con cui il mondo politico tedesco guardava all'Italia e agli Italiani, il movimento hitleriano rappresentava l'unica forza politica ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...