GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] e della nazionalità, il G. entrava così nelmondo della cospirazione, divenendo presto, con C. Moja, D. Barberis e G. Girardenghi, uno degli uomini di punta della congrega alessandrina della Giovine Italia, al servizio della quale metteva le proprie ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] cultura e a periodici non solo emiliani, ma di tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica parmense. L’organismo, dedito , in Giace sepolta la città d’Umbria il più grande tesor che al mondo sia, a cura di M. Catarsi, Fornovo 2012, pp. 37-48; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] , I, Milano 1931, pp. 129, 260 s., 340 s.; V. Cian, Nelmondo di B. Castiglione, in Archivio storico lombardo, LXIX (1942), pp. 17, 28 s.; G. Praticò, Spigolature savonaroliane, in Arch. stor. ital., CX(1952), p. 218; C. Santoro, Un registro di doti ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] essere pronto a fuggire nel caso che gli eventi nelmondo bancario, il secondo nell'esercito, il terzo nella diplomazia. Meritato il conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] agli inizi del 1915, nel capoluogo lombardo.
Nella campagna per l'ingresso dell'Italianel conflitto diede prova di un , organo di stampa della sezione monzese. Il legame col mondo del combattentismo non resistette, tuttavia, a lungo: ostile alla ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] "vecchio, cortese, rotto alla diplomazia e al mondo, e che non aveva punto rabbia coi giovani , 89-95; Austria e governi d'Italianel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il primo anno viennese); Italia e Rivoluz. francese. La resistenza dei ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] La nuova Italia.
Oltre che per l'attività politica il D. si segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo nella realizzazione della centrale elettrica di Santa Radegonda, la seconda nelmondo costruita ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] Sliten. Rientrato in Italianel 1914, fu promosso tenente nel maggio 1915 e capitano nel settembre successivo; mobilitato rese celebre il servizio segreto italiano negli ambienti militari e politici di tutto il mondo fu condotta a termine durante ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] , aveva colpitotutti i suoi cittadini dispersi nelmondo (si deve ricordare, peraltro, che anche 1457, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 4, 25 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...]
Alla morte del padre, avvenuta nel 1427. il C. ne ereditò il feudo ed il ruolo nelmondo politico e feudale sardo, un ruolo impegnato in un turbine di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella del padre, la politica ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...