Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] d’arte, delle aree archeologiche e dei paesaggi più noti, che fanno dell’Italia una delle prime mete turistiche mondiali e che rappresentano il cuore della nostra nazione, proprio come fu immaginato dai Padri costituenti quando scrissero l’art. 9 ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] gallerie che per trent’anni avevano proposto ‒ soprattutto in Italia – arte povera e simili; roba che andava esaurita Bisogna farlo, però, prendendo coscienza che esiste per noi della nostra generazione un vero e proprio pantheon che è fondante. Noi ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] colore dell’acqua. Il racconto degli acquaioli seduce la nostra curiosità: si impara cosa significa una portata di migliaia scoperta di una giornata come tante, a spasso per l’Italia. Immagine di copertina: Presa del Canale Cavour, Chivasso, Torino ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] le ricerche in un luogo emblematico della nostra storia e del nostro passato collettivo, non si può approcciare fare colle antichità più della luna coi gamberi (secondo il proverbio italiano) fu causa per la sua imperizia di molti guasti e della ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di 16 anni di questa scuola [intende] sulle 50 mila parole d’italiano. Probabilmente, quello che scrive di più, scrive con 2 o 3 Infatti, «perché [un testo] abbia efficacia sul nostro ambiente pretesco occorre che sia infarcito totalmente di crude ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] Italia ‒ e a Roma in particolare ‒, intercetta, in questo difficile tempo presente, una sensibilità diffusa, legata forte e più amaro.In quel 24 marzo 1944, scolpito nella nostra memoria, per rappresaglia contro l’attacco partigiano di via Rasella, ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] dialogo tra il pubblico e la storia dell’autoritarismo. Dall’Italia e dall’Europa spesso è difficile ottenere informazioni sul Terrore ai diritti umani possono guidare i visitatori stranieri nel nostro museo di Taiwan. Esso promuove l’empatia. È ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] medagliere generale di tre posizioni, dal nono al sesto posto. L’Italia che si è presentata a Parigi è stata anche la delegazione più sportiva. Cosa lasciare e cosa portare in valigia dopo il nostro “Au revoir” a Paris 2024 per organizzare al meglio ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi alleati fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945. L’Atlante – che raccoglie , ed è un compito che conferisce un senso alla nostra sopravvivenza». Immagine: Il monumento dedicato ai caduti del 6 ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] Osservatorio Waste Watcher International e basato su dati del 2023, ogni cittadino italiano getta via in media 683,3 grammi di alimenti a settimana ( ed economica che consuma enormemente i nostri spazi e i nostri tempi, anche quando siamo a tavola ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...