Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] Italia ‒ e a Roma in particolare ‒, intercetta, in questo difficile tempo presente, una sensibilità diffusa, legata forte e più amaro.In quel 24 marzo 1944, scolpito nella nostra memoria, per rappresaglia contro l’attacco partigiano di via Rasella, ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] dialogo tra il pubblico e la storia dell’autoritarismo. Dall’Italia e dall’Europa spesso è difficile ottenere informazioni sul Terrore ai diritti umani possono guidare i visitatori stranieri nel nostro museo di Taiwan. Esso promuove l’empatia. È ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi alleati fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945. L’Atlante – che raccoglie , ed è un compito che conferisce un senso alla nostra sopravvivenza». Immagine: Il monumento dedicato ai caduti del 6 ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] medagliere generale di tre posizioni, dal nono al sesto posto. L’Italia che si è presentata a Parigi è stata anche la delegazione più sportiva. Cosa lasciare e cosa portare in valigia dopo il nostro “Au revoir” a Paris 2024 per organizzare al meglio ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] Osservatorio Waste Watcher International e basato su dati del 2023, ogni cittadino italiano getta via in media 683,3 grammi di alimenti a settimana ( ed economica che consuma enormemente i nostri spazi e i nostri tempi, anche quando siamo a tavola ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] a battere le multinazionali – ma limitando il loro potere sulle nostre vite. Dottor Crepaldi, lei è l’artefice di una realtà che mi sento ancora all’inizio del percorso. Hikikomori Italia ha avviato negli anni diversi progetti, ma siamo ancora alla ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] dimostra come sia intrinseca a meccanismi strutturali della nostra società; pensare che sia frutto soltanto di poche /en/get-involved/16-days-of-activismLe manifestazioni in Italia di sabato 23 novembrehttps://nonunadimeno.wordpress.com/https://www. ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] ulivi caratterizzano l’intero paesaggio rurale italiano, l’Italia vanta un patrimonio olivicolo estremamente variegato, un extravergine di qualità, che è anche molto positivo per la nostra salute. Dobbiamo solo imparare ad abbinarlo al cibo giusto: un ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] di un presidente di una repubblica parlamentare come quello italiano, Macron ha dichiarato, prima di nominare un nuovo premier virtù del parlamentarismo e della socialdemocrazia che la nostra Repubblica tende ancora troppo spesso a trascurare». ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Chi siamo veramente noi? Ovvero l’elaborazione attraverso le nostre tracce digitali, di un altro noi che gli algoritmi F. Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), Palermo 2011; G. Carducci, Opere. Prose ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...