Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] Gaza che il 15 aprile 2011 hanno ucciso un attivista italiano, Vittorio Arrigoni.Ayed Morrar spera ancora nella soluzione dei due e gli insediamenti dei coloni nelle nostre terre, contro il nostro popolo e i nostri luoghi sacri, la perdita di speranza ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] suo intervento ha poi ricordato come «la nostra storia, la nostra responsabilità derivante dall’Olocausto ci impone di difendere voti, 14 contrari e 45 astenuti. La Germania, come l’Italia, ha optato per l’astensione. Le motivazioni dietro a questa ...
Leggi Tutto
Secondo i dati del Viminale dall’inizio del 2023 sono stati commessi 83 femminicidi: donne o ragazze uccise in ambito familiare, per mano di partner o di ex. Ma, se si assume un’accezione più estesa del [...] quella che si conferma essere una vera e propria piaga della nostra società, al cui interno sono presenti anche realtà molto specifiche ha realizzato una ricerca sul mondo incel, dove l’Italia risulta essere al quarto posto per consistenza e attivismo ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] caporedattore della Gazzetta del Popolo e del Giorno, diretto da Italo Pietra. Del Boca si fece storico, lavorò sulle fonti generazione di storici ha affrontato questa dolorosa pagina del nostro passato con un approccio più equilibrato e corretto dal ...
Leggi Tutto
Quando cominciamo a registrare la nostra conversazione con la dottoressa Paola Michelozzi, direttore dell’U.O.C. Epidemiologia Ambientale della Regione Lazio, in Italia le persone positive al Covid-19 [...] sono più di 400 mila: dall’inizio della pandemia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni l’Italia ha visto un declino nella sua influenza internazionale. Un declino dovuto alla nostra discontinuità politica e incapacità di costruire relazioni e partenariati credibili e [...] a lungo termine. Al nostro stallo economico e de ...
Leggi Tutto
Riproponiamo qui alcuni estratti dall’Introduzione al volume L’età repubblicana dell’opera L’Italia e le sue regioni edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, [...] 2015. Nazione, Costituzione e partitiLa nostra ri ...
Leggi Tutto
L’emergenza pandemica ci ha costretti a riordinare in fretta, sotto la spinta della necessità, la scala delle nostre priorità: a distinguere ciò che è essenziale per la nostra comunità da ciò che non lo [...] è. Nel decreto Cura Italia – il primo provvedim ...
Leggi Tutto
Prosegue la nostra indagine sul ruolo sociale dell’editoria in Italia; da questa settimana però cambia angolazione. Dopo gli interventi di diversi editori italiani, adesso ascoltiamo le riflessioni dei [...] direttori artistici di alcuni dei principali fe ...
Leggi Tutto
La posizione italiana in Libia appare sempre più fragile. Dopo anni di sforzi politico-diplomatici per mantenere un dialogo con il leader onusiano Fayez al-Sarraj e la riapertura della nostra ambasciata [...] a Tripoli che, tra mille difficoltà, resta l’u ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...