La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] e più grande inno religioso in volgare della nostra tradizione letteraria (nel dodicesimo secolo, i primi .Tateo, F., Valerio, N., Pappalardo, F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] e teatro, un’altra disciplina di cui certamente l’Italia vanta un’importante tradizione, per ribaltare questo assunto o e lingue che la rendono un perfetto punto di partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Attualmente la presenza delle parole inglesi nella nostra lingua sta aumentando considerevolmente (non solo negli 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] anche prestiti o voci dotte) che a un dato punto dello svolgimento della nostra lingua sono state desunte dal latino scritto e assimilate alla struttura dell’italiano, in contrapp. a quelle (voci ereditarie) che sono il risultato di un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] , parlare di storia, quella che è anche la nostra, del nostro Paese, dei nostri nonni, delle sere d’estate al sapor di zanzare chi legge che, se anche non vivesse a Milano, in Italia, avrà comunque l’opportunità di venirle a visitare incurante dall’ ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] scelta c'entra anche la commissione ricevuta di volger in italiano contemporaneo il Decameron di Boccaccio?«C'entra e non c' varie sfaccettature per entrare in vari aspetti del nostro io e della nostra personalità, dicendo che in ciascuno di noi ci ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e poi edito in «Linus» n. 8/2021, pp permette di aprire digressioni culturali, es.: «nella nostra lingua taliare significa guardare e spiare vuol dire domandare ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] dei concetti storici nel contesto contemporaneo, suggerendo una nuova sensibilità lessicale, che rifletta i mutamenti radicali della nostra epoca. Un aspetto fondamentale è l'evoluzione dei termini utilizzati per descrivere il legame tra passato ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] ottenere il suo scopo.Alcuni punti dello studio meritano però la nostra attenzione particolare. Cominciamo da un fatto evidente, quello che l dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo IV, pp. 83-98), dove gli elementi ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] si nascondeva nei manicomi che non sono stati mai in Italia, se non in qualche isola sperduta, luoghi di cura, ’elogio della follia, certo, ma la coscienza che essa fa parte della nostra vita, e che ha bisogno di cura, ma anche, e soprattutto di ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...