Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] le forme e i costrutti che si allontanano dall’italiano comune di oggi (escludendo dallo spoglio i discorsi diretti varianti attestate anticamente è sterminata – dato che «in lingua nostra […] la parola si può stirare, contrarre e metastatare […] ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] sua opera nella cultura letteraria del Duecento. Tra Italia e FranciaPer Brunetto, l’«alto funzionario del Comune rima baciata di certo non dimenticato ma lontanissimo dal nostro gusto e dalle nostre letture. Eppure, la Commedia e il Tesoretto sono ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] nel suo Paese, che argomenta in questo modo il motivo che l’ha spinta ad imparare la nostra lingua: Mi chiamo Arabella e ho 21 anni. Studio l’italiano per quasi 6 anni. Ho scelto questa lingua perché nel liceo dovevamo imparare una seconda lingua ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte tra i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per tutti», come ha scritto ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Nascosta»La premessa dell’iniziativa è questa: «I turisti internazionali immaginano l’Italia come un luogo di raffinatezza culturale». Poi il sito chiarisce che «la nostra storia antica, le bellezze paesaggistiche e i tesori artistici sono la vera ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] L’americanese di Stanlio e OllioPer quel che riguarda gli accenti degli stranieri che parlano italiano e vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginario collettivo è condizionato, per esempio, da decenni di doppiaggi cinematografici. Cosicché cosa ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] grande respiro: opere dedicate all’inglese come Beolens/Watkins/Grayson 2009 e 2011 (mancano, a nostra conoscenza, imprese di questo genere per l’italiano) informano che nella lingua inglese, lingua franca delle scienze moderne, almeno 4130 specie e ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] si è formata proprio attraverso la lingua.Un'affermazione che potremmo in larga parte sottoscrivere anche per l'italiano, nonostante sia mancato nel nostro Paese, fino al secondo Ottocento, il cemento dell'unità politica. Del resto, sia la pratica ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Instagram pubblicano miliardi di contenuti ogni giorno. Anche se i nostri revisori sono migliaia a livello globale, è impossibile che odio (inclusi importanti politici, dagli Stati Uniti all’Italia). Persino un odiatore “dilettante” può ricorrere al ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] insanire, l’udire Times, Guizot, Chronicle, ed anche giornali nostri gridare ai Lombardi che “hanno un magnifico campo, un 4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...