PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p. 247), inviati a Daninos, in Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia (catal., Venezia), a cura di A. Daninos, Milano 2012, pp. 96-101 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della Misericordia, ora nella Pinacoteca civica , 204 s., 257; M. Newcome, La pittura in Liguria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 44; II, pp. 773 s.; E. Gavazza ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] dal Concerto angelico a S. Francesco del Fiasella in Nostra Signora del Monte a Genova; il terzo quadro del . stor. lomb., XLV (1918), p. 283; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 190; L. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] casa per nostro pittore... Carlo Delfino francese" con "il titolo di Aiutante della nostra Camera", Charles III dit le Grand..., Francfort 1764, p. 64; F. Bartoli, Notizie delle Pitture... d'Italia, I,Venezia 1776, pp. 6 ss., 20, 25, 28, 35, 44, 53; P ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] dal Vasari (Shearman, 19175), lascia la nostra conoscenza di Giuliano assai più vaga di Giglioli, Di alcuni ritratti dei Medici, ibid., p. 322;G. Ferrari, Illegno nell'arte ital., Milano s. d. [1910], pp. 8 s., 15;K. Frey, Der literarische Nachlass ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] notevole livello, fra i documenti più interessanti del neogotico italiano. Un impegno, peraltro, almeno in parte contemporaneo fecegli sovente difetto quella scienza del saper vivere che, ai nostri giorni, è così necessaria".
Le opere a stampa del F ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] sua formazione romana. Così nell'Angelocustode della chiesa di Nostra Signora di Loreto a Genova è evidente la citazione Loreto, Genova 1979, pp. 9, 11; M. Chiarini, Le portrait en Italie au siècle de Tiepolo (catal.), Paris 1982, p. 64; N. Spinosa, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] una serie di tavole di tema sacro e profano: "una Nostra Donna in quadro, uno s. Michelangelo, uno Laocoonte, uno di Savona, Savona 1987, pp. 46 s.; F. Boggero, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 733; F. Frangi, I pittori ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di lord Dunsany (E.J. Plunkett), quindi di Nostra dea di M. Bontempelli. In seguito, dopo una 189 s.; Futurismo e futurismi (catal., Venezia), Milano 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 952 ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Juraj Ćulinović, Split 1933; Inv. d. oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Prov. di Padova, Roma 1936, p. 74; K. Prijateli, Naši renesansni umjetnici u svietskim muzejima (I nostri artisti del Rinascimento nei musei del mondo), in Jugoslavija, n. 18 ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...