Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] follia, lucida analisi dei mali privati e collettivi che affliggono l'Italia, e il romanzo L'uomo senza identità; tutti nel 2016, La 'adolescenza e L'origine della coscienza. I segreti della nostra mente; nel 2022, Storia del dolore e Contaminazione. ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] Fava, ucciso da Cosa nostra nel 1984, ha assunto la direzione de I Siciliani, giornale che si occupava di tematiche di contrasto della mafia. Ha lavorato per il Corriere della Sera, l'Espresso, l'Europeo e la Rai, in Italia e come inviato speciale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] innocenza dei postini, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2009 ha pubblicato Questa lontananza così vicina in paradiso (2018) e Wet market. La fiera della (nostra) sopravvivenza (2020), entrambi del 2021 il saggio Montanelli. ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] imprenditoriali: formatosi negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, ha fondato con il , condannati in via definitiva con alcuni membri di spicco di Cosa Nostra nel 2008. Insignito della medaglia d'oro al valor civile il giorno ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] ("Il problema ceco", 1894), e in Naše nynější krise ("La nostra crisi odierna", 1895) M. sosteneva che compito del popolo ceco non Scoppiato il primo conflitto mondiale, M. si rifugiò in Italia, quindi a Londra, ove iniziò una febbrile opera di ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] di fuori, è contingenza, guardato dal di dentro della nostra coscienza, o meglio della nostra volontà morale, è libertà, sforzo di superare quello che Mollien a Lachelier. Notevole influsso, anche in Italia, esercitò pure il saggio Science et religion ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Gli enigmi dell'economia. Come orientarsi nella scienza che condiziona la nostra vita (1996), Alla ricerca della sovranità monetaria: breve storia della finanza straniera in Italia (1999), L'Esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] per ragazzi Rosie e gli scoiattoli di St. James (con G. Hornby, 2018); Siamo Palermo (con M. Cuticchio, 2019); La nostra Londra (con G. Hornby, 2020); Piano nobile (2020); Punto pieno (2021); La cuntintizza. Piccole ragioni della bellezza del vivere ...
Leggi Tutto
Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] . Nuova inchiesta sulle pensioni d'oro (2017); Avvoltoi. L'Italia muore loro si arricchiscono (2018); L'Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese (2019); Sciacalli. Virus, salute e soldi. Chi si arricchisce ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero delle pere (1998); Respiro (2002); 36 Quai des Orfèvres (2004); A casa nostra (2006); Caos calmo (2008); L'uomo nero (2009); La scuola è ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...