Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cose proviene un vincolo all'evolversi della politica e dell'economia dell'Italia, in quanto il settore non esposto pesa sul reddito e sull' l'Italia dall'Unione Economica e Monetaria Europea.
Vi sono tuttavia due comparti dove il nostro paese ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] addirittura Platone poteva scrivere: "Ora il primo e principale dei nostri bisogni è la provvista di cibo per l'esistenza e la vita termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato una notevole confusione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della dell'imprenditorialità minore. È un'opinione che la nostra legislazione speciale ha contribuito a formare.In tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] economia in Campania. Prima parte (dal 1594 al 1861), Napoli 2000.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
«History of economic ideas», 2001, 9, 3, nr. monografico: Della moneta by Ferdinando Galiani ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] maggiori possibilità di scelta per il tempo libero. Ma, prima della nostra epoca, ciò fu vero solo in limiti più o meno ristretti e proprio nel tempo libero. È ciò che, ad esempio, in Italia, in Francia e anche nell'Unione Sovietica, per quanto è dato ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] senso delle dimensioni del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si è potuto paese della Comunità che presenta notevoli affinità con il nostro ordinamento, attesa la comune tradizione giuridica continentale di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] per l'altro termine, predilezione comunissima qui in Italia - e quasi inconsapevolmente automatica, non solo in ordine politico, che in modo così congeniale si attaglia nei giorni nostri al 'dilemma' dei beni pubblici.
In effetti, nel preciso momento ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ritrova nelle fonti la specificazione di sicla denariorum o sicla nostra argenti, diversa dalla sicla auri (cf. Acta Imperii 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, s.n.t. (ma Paris 1916 ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] vantare alcun diritto, come è possibile pensare di dare a nostra volta solamente a chi ne ha diritto oppure di dare solo e società civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] vanno dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri hanno visto quasi tutti i governi presentare (e i svolto da tali fattori, il conto della protezione sociale mostra, in Italia, un saldo negativo che da circa il 5% del PIL nei primi ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...