BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di presidente.
Non fu un periodo tranquillo per il nostro sistema bancario, che fu interessato da parecchi importanti monetarie prima e dopo la guerra, I, Il problema della valuta in Italia dopo la guerra, Roma 1927, pp. 73-76; La battaglia della ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] per indicare le basi per una federazione degli Stati d'Italia, ora facendo Osservazioni alla memoria del marchese Ruffo sul modo commerciali (ibid. 1854); Sulle modificazioni della nostra tariffa doganale e sul divieto all'importazione degli ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] portato a nominare «chi era stato investito della carica di Vice Commissario della nostra Banca dalle Autorità Alleate» (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Einaudi, cart. 32, f. 2).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] per azioni, I, Roma 1973, p. 930; A. Bottero, Nostra signora la moda, Milano 1979, pp. 72, 77; H. Kaufrnan B. Giordani Aragno, Roma 1985; G. O'Hara, Il dizionario della moda, ediz. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e la nostra politica forestale, in Giornale degli economisti, IV, 2-3 [ del B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] -tiberina, ibid. 1908; In Tripolitania: ricordi e impressioni dell'escursione organizzata dal Touring Club Italiano, la Società degli agricoltori e la nostra associazione, estr. dal Boll. dell'Associazione "Primo Lanzoni" fra antichi studenti della R ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] veniva a colmare un vuoto, mancando nella nostra letteratura un'opera organica e moderna di ; L'indennità per servitù di elettrodotto, in L'Italia agricola, XCIV (1957), 2, pp. 99-108; Il catasto italiano dei terreni, in Riv. del catasto..., n. s ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] " ed ivi innalzò il monumento Alla virtù della nostra gente; nel '25, pur restando alieno al in IlVeneto (Padova), 19 nov. 1937; Id., necr. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 25 nov. 1937; A. De Polzer, La ricchezza privata della provincia di ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] appunto, 'imposte': versiamo i nostri tributi per usarli per il bene comune, ma, al di là della nostra buona volontà, la legge ci , di mantenere insieme la casa comune. Si calcola che in Italia circa il 30% delle imposte vengano evase. Se la lotta all ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] di piccole e medie aziende che caratterizzerà lo sviluppo della nostra economia. Gli uomini che le guidano hanno da subito distretti si trova in difficoltà. La globalizzazione ha esposto l'Italia alla concorrenza di paesi con bassi costi del lavoro e ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...