Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] tempo che passa è un altro elemento che modifica una lingua: l'italiano biade non si usa più nel senso di "cereali"; l'inglese queste lingue diverse, se andiamo in un paese che non è il nostro, la prima cosa che ci chiediamo è: come farò a farmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] Favorino, avendo determinato con la sua caparbia intuizione le linee della nuova ricerca storico-filologica in Italia, addirittura fino ai nostri giorni. Un mondo protetto, sostenuto, in un legittimo orgoglio nazionalista, dal nuovo regime, che nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] diverso settore degli studi orientali (La storiografia arabo-islamica in Italia, 1975, p. 84).
Al 1955 risale l’ultimo lavoro titolo stesso specifica che si tratta «dell’alba della civiltà nostra e cioè mediterranea» (L’alba delle civiltà, cit., pp ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] .: Necr. in Il Resto del carlino, 25 nov. 1953; B. Terracini - G. Vidossi, in Archivio glottologico italiano, XXXVIII (1953), pp. 115-120; Lingua nostra, XIV (1953), p. 119; G. Bottiglioni, in Annuario dell'Università di Bologna, 1952-53 - 1953-54 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...]
Sull'attività come linguista cfr. i necrologi di P. Fiorelli in Lingua nostra, XVIII (1957), p. 26; B. Terracini, in Arch. glottologico italiano, XLII (1958), pp. 86-89; Boll. dell'Atlante linguistico italiano, n.s., III-IV (1959), pp. 37-40. Per le ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] tanto che esse stesse rappresentano validi esempi della nostra poesia del XX secolo.
Non sopravvisse ai bizantina…, cit., pp. 263-284. Ma non si può prescindere dal volume Italia e Grecia. Saggi su le due civiltà e i loro rapporti attraverso i ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] corte di Roma e il cardinale D'Andrea. Osservazioni di un cattolico italiano (s. l. 1867)., scritto in difesa dell'alto prelato poco antiromantico, antimanzoniano, cultore dei grandi nomi della nostra letteratura, in particolare del '300 e 2500, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 1810) Peyròn pose fine al digiuno ecdotico di casa nostra ed entrò nella schiera dei filologi europei, portando 26-67; M. Geymonat, Gli studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni di Atene e Roma, 2012, n. 3, pp. 229-238 ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] personali. Al contrario, ci invita a formulare la nostra opinione (Stefano Bartezzaghi, la Repubblica, 20 agosto giovedì scorso. Tra luglio e ottobre il caro-spread è costato all’Italia 4 miliardi di interessi sul debito in più (Ettore Livini, la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] -824; G. Tamani, P. da M. studioso e traduttore di testi ebraici, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A.C. De La Mare Pisa 2012, pp. 367-378; M. Melchiorre, «Ecclesia nostra». La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...