Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia)
Le immunotecnologie sfruttano il repertorio virtualmente applicazioni è connessa intimamente con un miglioramento della nostra comprensione scientifica dei fattori che regolano la biosintesi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] conoscenze e al miglioramento della nostra capacità di curare alcune malattie. Basti pensare al ruolo che hanno avuto i vaccini; ad esempio, prima del vaccino contro la poliomielite, solo in Italia alcune migliaia di bambini ogni anno si ammalavano ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] rapidi e ad ampio raggio, caratteristica dei nostri tempi. L'eccezionale organizzazione messa in atto dall World health organization), entrato in vigore il 7 aprile 1948. L'Italia è membro dell'Organizzazione dall'11 aprile 1947 (la ratifica avvenne ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] meccanismi più efficaci utilizzati da HIV per eludere la nostra risposta immunitaria e le terapie. Alcune mutazioni hanno dato droga, si è rivelato ad alta efficacia di trasmissione. In Italia, nei primi anni Ottanta, il consumo di eroina era una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] o anche nessun gene (i cosiddetti 'deserti genici'). I nostri geni occupano perciò soltanto una piccola porzione, circa il 2%, economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 l'Italia ha avuto un PIL di circa 1300 miliardi di dollari, ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] . Nell'ambito delle libertà economiche la teoria del nostro secolo tollera limitazioni da parte dello Stato molto più la donna è decisa? S'è visto che per il diritto italiano la risposta da dare a questa domanda è sostanzialmente positiva. Questa ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Affrontiamo in questo saggio il complesso e dibattuto problema di definire lo stress. è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire noi stessi da tutti i peggiori incubi sulle malattie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] la perdita di oltre 20 milioni di giovani. Nella nostra società la complessità del sistema produttivo ha portato, in epoche e acquistano maggiore consistenza nei due secoli successivi. Al medico italiano B. Ramazzini, vissuto tra il 17° e il 18 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] creativo dello spirito umano: è il Rinascimento, che dall'Italia s'irradia in Europa e attrae nella penisola studiosi e kantiano. Possiamo chiederci, dunque, con l'occhio volto alla nostra corporeità pensante, se ci sia e quale sia un senso della ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] femmine dopo i 50-60 anni. Nel 1994 la durata media della vita in Italia era di 80,74 anni per le femmine e di 73,34 anni per essere assunta a segnale di uno dei problemi irrisolti della nostra civiltà: la necessità di inibire la violenza, a partire ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...