Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le fornisce all'esterno il colore e la forma di tutte le nostre membra, ma le mette anche all'interno tutti i pezzi necessari per Francoforte, da un medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di pagine e poche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] egli stesso possedeva e usava: "Il libro intitolato al-Taysīr, composto nella nostra epoca da Abū Marwān ibn Zuhr, gliel'ho richiesto io, e ne ho Arabi) a lui attribuito, una delle quali compiuta in Italia nel 1426 da ῾Azāriāh ben Yôsēf. Del Kitāb al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] -3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la galassia più vicina alla nostra ‒, è un buco nero con una massa 10 volte ca. maggiore tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] essere composta, poiché li suppongo del tutto simili alle parti del nostro corpo che hanno gli stessi nomi e che potete farvi mostrare da numerosi critici, tra i quali si distinguono in Italia Giovanni Fantoni (1675-1758), professore di anatomia a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Nägeli e Schwendener, 1877); essa ebbe decisivi sviluppi nella prima metà del nostro secolo a opera di O. Wiener, 1912; W. J. Schmidt sperimentali. L'abitudine artigiana ancora prevalente in Italia di affidare ai giovani aspiranti clinici, accanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] a sud, colpendo nel 1834 la Spagna e nel 1835 l'Italia: in aprile a Milano, a Venezia in ottobre, Roma e Palermo una specie particolare di esseri organici parassiti e "contrari alla nostra economia animale", i quali si sviluppano, o nascono anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] : in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con Sarebbe privo di senso perché, se questa fosse davvero la nostra intenzione, i temi prescelti dovrebbero essere in grado di esaurire ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato che la nostra civiltà rimane tuttora ai primi gradini, dal momento che riesce ad talune autorità di governo (a tale proposito, il ministro italiano della sanità si è preoccupato di emanare un'ordinanza, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sistemico mediante una metodica detta TIPS (Transjugular intrahepatic porto-systemic shunt).
In Italia il primo trapianto di fegato è stato eseguito nel 1982. Nel nostro paese la maggior parte dei pazienti viene sottoposta a trapianto per cirrosi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la frequenza naturale di gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. Come potrebbe infatti il legislatore in un ordinamento quale il nostro, che parla della famiglia come di una 'società naturale', ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...