Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] lavoro disponibile. Si immagini, infine, che nel primo periodo il nostro individuo sia libero di dare o di prendere a prestito, al tasso anni ottanta (v. Bosworth e altri, 1991; per l'Italia, v. Jappelli e Rossi, 1989) mettono in evidenza che non ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] situazione di minor potere sociale. Nello stesso momento in Italia le donne delle classi superiori avevano invece, secondo le mode e le voghe esprimono l'angoscia che caratterizza il nostro tempo (v. Klapp, 1969). La ribellione allo stile dominante ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] scavi di H. Hurst e altri a Cartagine, secondo metodi ripresi in Italia da A. Carandini a Settefinestre (v. Carandini e Settis, 1979) circa 3.800.000 a circa 800.000 anni prima della nostra epoca.
Ai metodi fin qui esposti, che si basano sul ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] fiorenti e redditizie. Prima in Francia, poi in Italia e nel resto d'Europa, infine negli Stati Uniti quando lo si usa come si deve, è uno dei pilastri della nostra cultura. Quale sarebbe la civiltà del Novecento senza il cinematografo? Come vedremmo ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] abbiamo un linguaggio: sono linguaggi tutte le lingue naturali ‒ come l'italiano, l'inglese e così via ‒ in cui le parole, che di per molto tempo il più importante mezzo di informazione del nostro mondo. Essi hanno consentito il libero scambio di idee ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] una posizione economica più debole. È quello che avviene per esempio per l'Italia, dove qualunque aumento del prezzo del barile del petrolio ha riflessi immediati sulla nostra economia, che dipende grandemente da questa risorsa che non possediamo. Il ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della sessualità genitale, e quindi riunire Eros e sesso.
La nostra prospettiva può condurre così in generale a relazioni tra i sessi più specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel 1978 una World ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Einstein. In questo caso, ripudiando Newton, noi ‛mutiamo la nostra ontologia' e il termine ‛massa' qual è usato nella teoria di , un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata tradotta quasi tutta l'opera di Koyré, non si ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] comprendere quanto, di ciò che la chimica mette a nostra disposizione sia necessario e quanto invece superfluo, quanto superano largamente i 40 milioni. Analogo andamento si è avuto in Italia, dove nel 1982 il consumo ha raggiunto i 4,4 milioni di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] corso del II sec. a.C. la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre aree provinciali continuarono ad essere emesse di rame durò per alcuni secoli. L'assenza nelle nostre collezioni di fulūs di questo periodo trova conferma nei ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...