DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso e India) sulle lastre a. C., gli elementi più tardi appartengono al III sec. della nostra èra". Del resto, in nessuno dei d. dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] iscrizioni figurate e mosaici.
Bibl.: Aquileia Nostra, rivista della Associazione Nazionale per Aquileia ( di recente rinvenimento, in atti del I Congr. Inter. di Arch. dell'Italia sett., Torino 1963, pp. 111-116; id., Aquileia, ritrovamenti arch. in ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a S, l'altipiano di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato bisogna anche citare le stele funerarie a busto, di tipo italico, di Martres-Tolosane, di Burgalais e di Gaud (Alta ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] in ogni tomba, riuscirebbe difficile se non impossibile distinguere le loro sepolture dalle coeve italico-etrusche.
Altro problema che i dati a nostra conoscenza lasciano senza risposta è quello cronologico. Infatti, tanto gli oggetti di fattura ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] 'abitato indigeno fu tagliato, a seguito delle difficoltà politiche nell'Italia meridionale durante il IV sec. a. C., un territorio di pianta vitruviana, che data probabilmente agli inizî della nostra èra. L'insieme viene pianificato verso la fine ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] non poter essere omesse e, 3) alcune ceramiche a rilievo ottenuto da matrice, fabbricate in Italia, che non presentano superficie di copertura. La nostra definizione arbitraria esclude quindi un certo numero di fabbriche imperiali romane più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] , il cui inizio è però alquanto posteriore a quello della nostra Età del Ferro. Che tale fattore cronologico si possa invocare per della civiltà di Hallstatt e all'Età del Ferro nell'Italia centro-meridionale, crede ad una comune origine dalla zona ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] 1994, pp. 735-36 (con bibl. ult.).
Ead., Il restauro del capitello dei Mattoni Rossi a Genova, in Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 321-32.
La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova 1984-1994 ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] suo impianto regolare. Già dei primi anni della nostra èra dovevano essere i due ponti romani di Anti, in Cisalpina, I, Milano 1959, p. 257 s.; C. Gasparotto, Carta arch. d'Italia, F. 50, I.G.M., Firenze 1959, pp. 83 ss.; G. Fogolari, Paleoveneti a ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] , 1937, p. 227 ss.; P. Sticotti, B. D., in Aquileia Nostra, X, 1939, p. 27 ss.; A. Adriani, Sculture in tufo, Cataloghi Scavi, 1942, p. 152 ss.; V. Scrinari, Tergeste (Trieste), in Italia Romana: Municipî e colonie, Roma 1951, p. 72 ss.; A. ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...