Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , Contrada aveva intrattenuto illeciti rapporti con “Cosa nostra” fin da epoca risalente (fine degli anni
7 C. eur. dir. uomo, IV sez., 14.4.2015, Contrada c. Italia. La decisione è stata variamente commentata. Tra gli altri, Donini, M., Il caso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il fortissimo radicamento nelle politiche sociali europee del principio di una tutela dei «minimi vitali».
L’Italia ed il RMG
Nessuna norma della nostra Costituzione prevede direttamente o indirettamente un RMG, posto che l’art. 38 al suo primo ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] Riolo c. Italia);
- la Corte europea ha, sottolinea la nostra Cassazione, riconosciuto M., Considerazioni sul controllo di costituzionalità relativamente alla misura edittale delle pene in Italia e negli U.S.A., in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] dall’uno all’altro Stato aderente (attualmente 68, inclusa l’Italia) e ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati che l lato ancora, esistono relazioni con Paesi più lontani dalla nostra tradizione giuridica, con i quali la cooperazione giudiziaria, ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ).
L’altro aspetto che ha permesso al nostro modello di estendere la privatizzazione del rapporto di alta burocrazia. Studi su Bretagna, Stati Uniti di America, Spagna, Francia,Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] materia penale”: e tale finalità è stata riconosciuta alla nostra confisca urbanistica13, alla confisca del veicolo ex art. C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e a. c. Italia.
2 Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013, 20 ss ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] , per la validazione temporale ed anche per il servizio di recapito certificato: così la nostra p.e.c., prima uno standard solo italiano, può oggi essere definito un servizio di recapito certificato secondo il regolamento eIDAS, riconosciuto dagli ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 90/14 ha ricompreso la Covip, insieme con tutte le altre Autorità operanti nel nostro ordinamento (tranne Banca d’Italia) – nel processo di «razionalizzazione delle autorità indipendenti»11, sottoponendone i componenti alla non rieleggibilità nel ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] gestione quali disegnati dal diritto europeo, cui anche la nostra C. cost. ha fatto più volte riferimento11.
La /2016.
Come è noto, la disciplina dei servizi pubblici locali in Italia viene aperta sistematicamente dalla l. 29.3.1903, n. 103 (Giolitti ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] , amministrativo e penale, attorno al quale è strutturata nel nostro Paese la repressione degli abusi di mercato in seguito alle prot. 7, CEDU.
A togliere lo Stato italiano dall’imbarazzo dell’individuazione dello specifico strumento processuale ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...