DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] non riuscivano a fermare gli invasori - narra la nostra fonte principale, il cronista bizantino Teofilatto Simocatta -per nazione sveva, erano soggetti) e i Longobardi dopo l'invasione dell'Italia da parte di questi ultimi. In ogni caso, c'è più di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] L'Italia e il Regno d'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889, Bologna 1890; Per la patria nostra, ibid. 1891; Una pagina della nostra storia d'oggi, monito pel nostro avvenire ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] anche nella scelta dell'interventismo e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [1914], 13 nel settembre un Esame di coscienza dell'epoca nostra (ibid. 1919), riflessione sulla situazione italiana ed ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] una lettera a Mussolini, "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. 414 G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. Ma in patria ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] , in Eva, 15 dic. 1901, n. 25; La nostra idea, Biella 1903; La nostra religione, Lugano 1904; Primo maggio, ibid. 1904; La spiga 21, pp. 65, 69; M. Casalini, La signora del socialismo italiano. Vita di Anna Kuliscioff, Roma 1987, ad indicem; E. Bielli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , tentando una narrativa popolare che mancava nella nostra letteratura, come ebbe a notare Antonio Gramsci .
G. Conti, La Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia contemporanea, X ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] una nuova ondata antianarchica scrisse l'opuscolo La nostra utopia, nel quale giustificava l'attentato.
Nel dell'emigrazione italiana nel movimento anarchico argentino, in Gli Italiani fuori d'Italia, a cura di B. Bezza, Milano 1983, pp. 531 s., ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] (1564) indusse il padre a richiamarlo nello stesso anno dall'Italia, anche perché era l'unico dei suoi figli raggiungibile per lettera Adiectis Turcharum rebus gestis ... a DCCC annis ad nostra tempora diT. Bibliandi (ibid. 1543) e soprattutto gli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] fu protagonista della polifica sammarinese. Il discorso letto il 1º ott. 1862 (Necessità di uniformare le nostre scuole a quelle d'Italia) è una sintetica relazione sulla situazione scolastica nel Regno, che giudica debba essere presa a riferimento ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] cercano di distruggere lo stesso codice della nostra religione".
Ossequio alla tradizione; obbedienza senza storia, XI (1965), pp. 118-125; Id., Storia del movim. cattolico in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62-67; V. ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...