TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] 'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai più senza fucile!". ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] semplici e chiari, che furono molto letti e anche tradotti in italiano. Lo Stricker, vissuto a lungo in Austria, fiorì tra il 1220 derivò in gran parte la posteriore letteratura animalesca, popolare, letteraria e satirica, di cui tardi esempî sono ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] veste contrappuntistica il Lied conserva i caratteri tipici dell'antico canto popolare a voce sola; ne può fornire un esempio questo celebre naturalizzazione del madrigalismo italiano in Germania.
Canzone popolare: v. canto popolare; musica popolare. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] o, inferiore dunque a quello del periodo 1921-31, come del resto si è verificato nell'Italia tutta. Anche i dati sul movimento naturale della popolazione dimostrano che l'eccedenza dei nati vivi sui morti è andata diminuendo in questo dopoguerra fino ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] , Progetto democratico, guidata da P.L. Bersani e costituita da PDS (43% dei voti), Federazione dei verdi (3,2%), Partito popolareitaliano (PPI; 5,6%), Patto democratici (3,7%) e PRI-Federazione laburista (1,4%), che si aggiudicò 34 dei 50 seggi da ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] rurale il 35%.
Bibl.: Per i dati statistici, si vedano i censimenti generali della popolazione in Italia (dal 1861) e in altri stati; per l'Italia, anche le relazioni sulla leva di terra e la leva di mare, a cura rispettivamente dei Ministeri ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] temi o dinamiche altrimenti difficilmente comprensibili (in questa prospettiva in Italia si muove, per es., il lavoro di Umberto Curi, la teoria politica, vede nel cinema e nella letteratura popolare i luoghi di emersione dei ‘sintomi’ della cultura ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] guadagnasse sempre più il suo animo, sino a destarvi "vivissima fede" quando il nome di Pio IX venne a rendere popolare la causa d'Italia, e "un consenso mirabile pareva congiungere insieme i voleri d'ogni natura e d'ogni qualità d'uomini in un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] negli stati a regime autoritario (U.R.S.S., Italia, Germania), ma anche nei paesi più liberali e democratici avvenuta in Francia specialmente dopo la salita al potere del fronte popolare, che ha segnato una nuova disciplina dei rapporti di lavoro, ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] ambientazione moderna taluni hanno introdotto le forme dell'arte popolare. Con maggiore eleganza, su questa via, sono Guédon, L. Rollin, P. Frechet) e specialmente da noi, in Italia, questa dell'arredamento alla rustica è una strada che rade volte ha ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...