Fondatore dei salesiani, nato a Becchi (Castelnuovo d'Asti) il 15 agosto 1815, morto il 31 gennaio 1888. Fu ordinato sacerdote nel 1841, e dal 1841 al 1844, dimorando a Torino nel convitto ecclesiastico [...] come tramite ufficioso tra la S. Sede e il governo italiano. Fu beatificato il 2 giugno 1929.
Il B. scrisse molto, avendo sempre in mira l'educazione e l'istruzione popolare: fra le sue pubblicazioni si ricordano: Storia ecclesiastica (Torino 1845 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] letterarie a carattere popolare; poi, dal 1930, edizioni critiche, opere storiche, filosofiche, pedagogiche, ecc. , possiede una raccolta di 40.000 fotografie. Collezioni: Italia, Curiosità italiche di storia, arte e folklore, ecc. - Edizioni Roma ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] ha dato all'Italia un repertorio epico-popolare, molto ha gratificato l'attore, G. riprende i contatti, del resto mai interrotti, con il cinema, mettendo a frutto gli aspetti buffoneschi, le goffaggini plebee, l'estro maccheronico valorizzati da M. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , Delfi, Pergamo, Alicarnasso) è quello ateniese: già un decreto popolare della fine del sec. II a. C. stabilisce che ogni classe abbisognano per lo sviluppo dei loro lavori. Il governo italiano ha dato tutto il suo concorso all'iniziativa.
Sulle ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] appunto del ceto popolare, più bisognoso d'una traduzione, e in ogni caso è certo che negli scritti di Novaziano (circa il 250) abbiamo elementi sufficienti di una Bibbia latina quale troviamo più tardi (sec. IV) sul suolo italiano; la possiamo dire ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i risultati provvisorî dei censimenti fatti il 21 aprile 1931, l'Italia ha 8276 musulmani, su 117.257 ab. indigeni, nelle isole , perché è stato mandato all'umanità intera e non ad un popolo solo, e perché egli è "il sigillo dei profeti" (espressione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Die Fallen der Paläolithiker, in Ipek (Jahrb. für prähist. u. ethnol. Kunst), 1927.
Sulla caccia popolare si ricorderà qui qualche scritto relativo all'Italia: Relazione sul progetto di legge per la caccia, 7 giugno 1879; B. Punturo, Della caccia e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dominio e una sicurezza di sé, che hanno fatto del popolo inglese uno dei più grandi pionieri di civiltà del mondo moderno a cura di G. Gentile, Firenze 1920; A. Gabelli, L'istruz. in Italia, 3ª ed., Bologna 1903; V. Masi, Istruzione pub. e privata, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] hanno interessato intere cittadinanze o parti di esse o anche solo particolari strati della popolazione (come l'iniziativa dell'advocacy-planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA-CASA negli anni Cinquanta, sono stati studiati, su un ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e la facile programmazione su computer ha reso molto popolare il filtro di Kalman, che viene utilizzato per una operano nel settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall'art. 24 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...