LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] VII, 1932, pp. 21-41, 137-151, ....; v. anche G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Musica popolare.
La musica popolare del Lazio è più affine a quella della Toscana, fra le regioni limitrofe, che a quella della Campania. Ciò ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] della piccola pesca, questi dati sono approssimati. Essi però globalmente corrispondono al consumo medio pro-capite del pesce da parte del popoloitaliano, che si può considerare di circa kg. 3, escluso il pesce seccato, salato e all'olio.
Fra le più ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , per canto e pianoforte, Ricordi, Milano; F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del popoloitaliano, Bologna 1919; Poesie, narrazioni e tradizioni popolari in Romagna, parte 1ª: Le orazioni, Faenza 1922; Il canzoniere dei ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ombra i programmi storico-filosofici di Enriques e Gentile. "Formare una cultura e una coscienza industriale nel popoloitaliano" divenne la priorità del regime, e i finanziamenti presero la strada del Consiglio Nazionale delle Ricerche riorganizzato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7-4,4; Italia, 0,02-3,8.
Comunicazioni. - Lo sviluppo delle vie di comunicazione ,2 ab. per kmq.
Sempre secondo il Bowman, l'80% della popolazione della Bolivia vive su un'area che è soltanto il 15% della totale ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1901, di 82 nel 1931 (regno 133). Tale densità è la più bassa di tutti i compartimenti dell'Italia centrale. La popolazione è distribuita molto inegualmente, tanto che, osservando i valori di densità dei singoli comuni (i quali hanno una superficie ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a 28.375 nel 1901. Aggregato il comune suburbano delle Masse con una popolazione di 10.810 abitanti, il comune di Siena venne ad averne 41.673 nel di alto dominio dell'Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa; ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] aborigeni non avevano saputo resistere all'invasione dei Greci e degli Etruschi, sorse contro gli uni e gli altri una popolazioneitalica più agguerrita: i Sanniti. Pompei, al pari di tutte le altre città campane, fu vinta, e fece parte della prima ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla Catalogna La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazione di 5.053.846 abitanti.
La posizione peculiare del catalano, che ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] italo-americano (1879); Brooklyn Eagle (1841).
Lo stato di New York.
È una delle tredici colonie che diedero origine agli attuali Stati Uniti; è oggi il 28° stato della federazione come superficie (127.447 kmq.), il primo per popolazione assoluta ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...