LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] qualche parte de"e guerre nel territorio dei Greci d'Italia, per molta parte della guerra di Sicilia, per tutta ma, scritta da un Romano che rivive come sua la vita del suo popolo e però senza quel distacco per cui quasi sempre lo storico greco si ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] incontra o si scontra con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura del principio ' M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] forniva l'1,1% del PIL, assorbendo una quota di popolazione attiva pari al 2,9%; il secondario vi contribuiva per poco ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di Maastricht, fin dall ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63.450 svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo SME, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] europea e quelli della sponda afro-asiatica. Nella riva nord la popolazione oltre i 65 anni era il 9% del totale nel 1950, 'indice di fecondità, esso varia fra l'1,18÷1,20 dell'Italia e il 6,7 della Libia. L'eterogeneità - ovvero l'asimmetria ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto conseguita dall'insegnamento del diritto nella capitale del regno italico, sede di una scuola fiorente di arti liberali e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a una temperatura più elevata. La richiesta energetica in Italia è tuttora crescente ed è prevedibile la realizzazione di nuovi quali, a loro volta, sono legate alla vita delle popolazioni interessate. Si applica così il già ricordato concetto di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone (Milano ; nel suo territorio vive circa il 40% della popolazione della nazione e la rete viaria radiale, che unisce ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] poi per i Romani fu uno dei più cospicui contrassegni dei popoli barbari in genere.
Il gusto classico squisito e armonioso si vestite secondo la moda dal 1900 ad oggi) e, per l'Italia, quella ricchissima (dal '500 ad oggi) in preparazione presso l ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione della capitale, Portau-Prince, è passata da 306.053 a 449.831 e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...