Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] milioni di hwan. Si deve a tali aiuti se la repubblica popolare di C., la cui economia si è venuta integrando in quella esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] senza corona, dandogli un aspetto mesto, doloroso, le croci dipinte in Italia, massime in Toscana e nell'Umbria, dal sec. XI a buona affollate composizioni di manigoldi, di soldati, di cavalli, di popolo, tra le quali a mala pena talora risaltano le ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] partono dall'analisi, fatta sul campo, di culture di popoli illetterati quali: indiani SUA e del Canada, eschimesi, danno avvio a ricerche sul terreno in zone depresse del meridione d'Italia (E. De Martino, Note Lucane, in Società, 1950; T. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ) e della F. centrale (km2 19.279; cap. Jyväskyla).
Popolazione. - La F. ha modificato di poco il numero dei suoi Spannungsfeld zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] situati ai primi posti la Germania (kg 1590) e l'Italia (1150); Francia e Spagna (con circa 329.000 e 314 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] del 20° secolo. Accanto al rigoroso rigetto di devozione popolare, misticismo sufi e di ogni pratica considerata al di 20° sec.) nei Paesi dell’Europa meridionale (Spagna, Italia).
Se inizialmente furono considerati una presenza transitoria e quindi ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] hanno resistito o meno a lungo nei varî paesi - e specie in Italia - a tale concezione.
Può dirsi ch'essa trovò per la prima nel teatro del Novecento (se non qualche attardato attore popolare o dialettale) cerca più la riproduzione del vero; se ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] e, in un certo senso, più per le fasce di popolazione di basso livello culturale che per quelle di livello medio-alto. modo in cui il suo staff seppe usare la televisione. In Italia ebbero grande importanza i confronti televisivi fra A. Occhetto e S ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] .istat.it/it/archivio/ 126552; ISTAT, Il matrimonio in Italia (anno di riferimento 2013), 12 novembre 2014, http://istat.it/it/archivio/138266; ISTAT, Natalità e fecondità della popolazione residente (anno di riferimento 2013), 27 novembre 2014, http ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] crescendo, per il fatto che dipendevano in gran parte dalle popolazioni e dai singoli vescovi o da concilî locali. Nei secoli anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statuto del regno". Con successivi provvedimenti furono ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...