Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] considerevole negli ultimi ottant'anni. L'arresto del sec. XVII è comune alla popolazione di gran parte d'Italia in genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva dalle tristi condizioni economiche degli abitanti; il fortissimo ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] senso ampio, il t. non è certamente un fenomeno solo italiano. Le sue origini si possono rintracciare nella teoria e nella suo primo esperimento di governo sulla preesistente maggioranza liberal-popolare, si fece, peraltro, promotore di una riforma ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] per le arti fu feconda di bene per l'istruzione popolare e superiore con l'istituzione di accademie scientifiche e artistiche. C. A. sognò allora d'essere il crociato e il soldato d'Italia "per la causa guelfa" come egli disse, ed era un guelfismo, ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] 23 settembre del 1565, dopo un suo viaggio attraverso l'Italia in qualità di legato a latere.
Aggravatosi per malattia lo il miglioramento dei costumi, sia del clero sia del popolo, in modo particolare eseguendo e facendo eseguire scrupolosamente le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 276 comuni, comprendenti un'area di 22.997 kmq. e con una popolazione residente di 2.978.013 ab. (dens. 129,5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in quello ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] attivi locali non riconosciuti. Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ecologista italiano con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare l'art. 842 c.c., che autorizza l'ingresso dei cacciatori sui ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] però troppo l'impressione lirica fondamentale di "leggenda popolare" (Capuana) e s'incomincia a vedere che sotto 1885; B. Croce, G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, G. V., Napoli ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 1939: 2.481.998 e 8.632.061. Nel 1940 il numero degli stranieri entrati in Italia scende a 419.139 con 1.969.953 giornate di presenza e nel 1941 a 197.270 e qualche viaggio all'estero.
Turismo giovanile e popolare. - Nel campo del turismo giovanile è ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] di Pio IX.
Al mattino seguente fu dato l'annuncio al popolo, che subito acclamò ed amò questo papa, che pochi conoscevano, da allora, il nome di Pio IX risuonò per tutta l'Italia, pretesto e segno di una cospirazione spontanea intesa a ottenere ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] forma di gara agonistica, è comune si può dire a tutti i popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico della lotta libera.
Nei paesi latini, e particolarmente in Italia, la lotta praticata in modo saltuario fu sempre del ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...