Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però, anche tutti i suoi problemi e uno dei principali era legato alla situazione del K., dove la popolazione albanese era sottoposta alle vessazioni del governo iugoslavo, che da qualche tempo ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , rituali o appartenenze religiose. I coqueros sono le popolazioni della Bolivia e del Perù che masticano foglie di come "spino" o "spinello". Anche nel glossario italiano sono penetrate espressioni anglosassoni come high e flash per indicare ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] Mosè Hess (1812-1875) che prese le mosse dal risorgimento italiano, e Leo Pinsker (1821-1894), i quali mirarono a fare , per una superficie di circa 40.000 ettari e con una popolazione di circa 72.000 coloni, di cui circa 7500 occupati direttamente ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] a più miti consigli il partito della guerra, che vide col popolo l'unica salvezza in C. Essa, chiamata, va a Firenze Roma. Gregorio XI aveva già manifestato il proposito di tornare in Italia, proposito per varî motivi mai attuato. L'intervento di C. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] scuole varie, indice dell'attività culturale della città.
La popolazione del comune era nel 1921 di 29.395 ab. ( segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] della sinistra (24,3% dei voti), dal Partito della rifondazione comunista (9,2%), dalla Federazione dei verdi (2,8%), dal Partito popolareitaliano (8,7%) e dal Patto dei democratici (6,7%), che si aggiudicò 25 dei 40 seggi in palio. La lista di ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] al trattato e hanno acquisito lo status di membri consultivi (Brasile, Repubblica Popolare di Cina, Rep. Fed. di Germania, Repubblica Dem. Tedesca, Unione Indiana, Italia, Polonia, Uruguay, Spagna, Svezia). Altre sedici nazioni aderiscono al Trattato ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] mediante un prestito a lungo termine concesso dalla Repubblica popolare di Cina). Anche l'allevamento ha registrato un cui fu presidente e capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo rinunziò al ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] sulle decisioni del governo, venne a riconfermare il popolo nel suo provato lealismo verso il trono e la Venezia e Ancona.
Dopo gl'insuccessi militari del'21, il centro carbonaro d'Italia, che aveva sede a Napoli, trasmigra a Genova, quindi a Londra; ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Nonostante la dinamica positiva del PIL, infatti, circa un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia commerciale si segnala un ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...