Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] temporale del papa, Napoli 1860; Il passato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione in Italia, Firenze 1865; Manuale popolare di economia pubblica, voll. 2, Torino 1865; Il sindacato governativo, le società commerciali e gli istituti ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Corrado MALTESE
Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] disegni intitotala Gott mit uns, denunciante i massacri nazisti in Italia (1944), i temi umani e popolari del G., arricchitisi umanamente poetica (La cucitrice, La lavandaia, ecc.) di vita popolare e quotidiana.
Bibl.: Catalogo (pref. di C. Alvaro) ...
Leggi Tutto
Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] dopo la sua prima Quaresima, predicata nel 1471 a Peschiera, percorse in lungo e in largo l'Italia settentrionale e centrale. Fu oratore popolare, che con parola piana e con sicura esperienza dei bisogni materiali e morali delle moltitudini mirava a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1553, ma visse a Siena, dove, nella seconda metà del Cinquecento, furono coltivati con fervore gli studî linguistici, e dove occupò la cattedra di lingua toscana, istituitavi intorno [...] fa derivare le lingue romanze dal latino popolare; nella seconda vorrebbe dimostrare come nella lingua
Bibl.: F. Sensi, Claudio Tolomei e Celso Cittadini, in Arch. glottol. italiano, XII (1893), p. 441 segg.; C. Trabalza, Storia della gramm. italiana ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolareitaliano. Antifascista, durante il [...] Presidente della Repubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v. italia: Storia, in questa App.), preparò e tenne le elezioni del 1958. Dimessosi dopo queste, conservò la carica di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] Val Ternana, Perugia 1903: Il feticismo primitivo in Italia, Perugia 1907; Un capitolo di psicologia popolare. Gli amuleti, Perugia 1908; Parallèles éthnographiques. Amulettes. Libye acttielle. Italie ancienne, Perugia 1915; I chiodi nell'etnografia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] di conoscerne le intenzioni, prima che cominciasse l'impresa d'Italia. Poi in Firenze, non più medicea, rintuzzò la minaccia del in quanto prospettava il travolgente impeto di un popolo preparato, Firenze ebbe migliori condizioni dall'invasore. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Giuseppe Paladino
Scrittrice e patriota, nata a Roma il 13 gennaio 1752 dai portoghesi Clemente e Caterina Lopez. Passata in Napoli con la famiglia, si fece ben presto [...] Napoli. Scoppiata la rivoluzione francese e cominciata la propaganda repubblicana in Italia, la F. aderì alle nuove idee e si pose in spiegata nella Sala d'istruzione pubblica, si sforzò di rendere popolare il nuovo regime, ma ne cavò poco profitto, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] diciotto provincie della dinastia Ts'ing (1911), di circa 4 milioni di kmq., dodici volte l'Italia, comprende il 90% dell'intera popolazione della Repubblica.
Bibl.: Per una bibliografia completa di tutte le opere europee sulla Cina fino al 1924 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] deve necessariamente ammettere, verso la fine dell'età del bronzo, la discesa dal nord-est degli Italici (Umbri), a un dipresso nel tempo che vide un popolo illirico, i Veneti, occupare il paese tra i pendii delle Alpi orientali e il mare.
L ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...