AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] and Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909; e 144 mila kmq. e contava, gl'indigeni esclusi, una popolazione di 3.929.414 abitanti, di cui 3.172.206 Bianchi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .
I principali porti etruschi sono sull'Adriatico: Adria, Spina, Ravenna. Gli Etruschi fecero conoscere alle popolazioni del centro e del nord dell'Italia i prodotti greci e attivarono i rapporti fra le parti settentrionali e centrali della penisola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1872 e nel 1881 (Vibaek 1993). L'attenzione per le testimonianze 'materiali' della vita dei popoli si precisò anche in Italia proprio dagli anni Settanta dell'Ottocento. Mantegazza nel 1877 aveva parlato dell'importanza degli 'oggetti metamorfici ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] de la République tchéclosvaque, III, Praga 1928; G. Cumin, Cenni sulla distribuzione della popolazione nella repubblica Cecoslovacca, in Bibl. R. Soc. Geogr., ital., 1927, pagine 677-88; F. Weil, Tschechoslowakei, Gotha 1924; Wirtschaftsatlas des ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fu soprattutto terra di agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già il commercio greco importava fra le popolazioniitaliche della costa vasi, profumi, unguenti, le genti latine rimasero lontane da quei contatti commerciali. Ma durante il secolo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] primi saggi della lingua hittita. Anche i Ḫaldi, la popolazione più antica della regione montuosa a N. del paese di dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nel quale sorse l'industria della carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato propriamente non sono costituzioni. Così s'intitolò Carta del popolo (People's Charter) il programma di riforme approvato ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , s'è trasformata in superbia e ipocrisia, mentre il popolo minuto è come "un gregge senza pastore": Dio è ancora Lagrange, L'Évangile de Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et l'enseignement de J. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] circa 1/14 dell'area totale di quella parte del mondo. La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6.600.000 ab. (4° posto tra gli stati sudamericani), 5 per kmq ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...