Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , più efficiente e ingranato nel congegno degli spiriti, delle idee, degli interessi e delle istituzioni; insomma nella compagine viva del popoloitaliano. E allora non è più il caso di contare e misurare i singoli uomini, ma di guardare e valutare l ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] è da molti anni – che il sistema giudiziario italiano non è efficiente: l’Italia è stata condannata più volte dalla Corte europea dei davanti ad un giudice-persona. Anche la Repubblica Popolare Cinese ha elaborato una proposta simile per la Corte ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] ’attenzione dell’opinione pubblica e dei media, memori dell’adagio popolare che “chi entra papa in Conclave ne esce cardinale”.1. arte nelle Filippine e teologia negli Stati Uniti e in Italia. È stato nominato vescovo della diocesi di Imus da papa ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] semplicemente, il calciomercato era già diventato romanzo popolare e nel patto non scritto tra giornalista e accanto alla consacrazione di professionisti seri e puntigliosi (uno, l’italiano Fabrizio Romano, a propria volta formatosi con un altro nume ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] ’epoca, che il giornalista aveva portato in giro per l’Italia negli ultimi tempi prestandosi con grande cortesia, e nonostante le Rai dei tempi, finendo per diventare una figura tanto popolare quanto amata, riconoscibile non solo per il timbro, ma ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] insieme a Gino Castaldo, che riempivano le piazze e i teatri d’Italia, e gli anni di insegnamento, oltre che con tutte le sue sul successo di Raffaella Carrà («Carrà era una cantante popolare e attenta, sexy e moderna, surreale e comunicativa, ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] a intrecciare la loro potenza militare con una cultura popolare globale che spazia dalla musica al cinema di Hollywood, .cn/200301/07/eng20030107_109699.shtml.[4] Tra Cina e Italia, Cinese Semplificato Vs Cinese Tradizionale (2025) [on-line] ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] un punto di riferimento tra le cancellerie europee.Se l’Italia di Giorgia Meloni sembra guardare più a Washington che a testimone a Tusk, che da esponente di spicco del Partito popolare europeo ha la possibilità di influenzare il dibattito anche per ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che ha distrutto il sistema sanitario ed educativo. Metà della popolazione ora vive sotto la soglia di povertà, il doppio rispetto e riflessione organizzate a Roma dall’associazione Italia-Birmania insieme in occasione del quarto anniversario ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] ‒ spiega Eddy Anselmi, giornalista ed esperto del popolare Festival della canzone italiana, autore di diversi volumi ’ di Avincola presentata nel 2021, e andando ancora più indietro ‘L’italiano’ di Stefano Rosso nel 1980 e nel 1996 ‘Soli al bar’ di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...