La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] eurodeputati di Rassemblement national (Francia), 11 di Fidesz (Unione civica Ungherese) e Partito popolare cristiano-democratico (Ungheria), 8 della Lega (Italia), 7 di ANO 2011 (Repubblica Ceca), 2 di Přísaha a Motoristé (Giuramento e automobilisti ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] come più democratici della liberaldemocrazia imperante e popolare per definizione, movimenti di questo genere siano quel che si è detto sinora era già ben visibile in Italia a partire da Tangentopoli: Berlusconi e il berlusconismo sono, detto ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] Republicains’. Non vi è una maggioranza. Il Nuovo fronte popolare ha il maggior numero di eletti, ma è una la prassi di un presidente di una repubblica parlamentare come quello italiano, Macron ha dichiarato, prima di nominare un nuovo premier, ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] frattempo sono nate altre realtà politiche, come il Partito popolare che sta attirando i più giovani. L’attuale direttore dialogo tra il pubblico e la storia dell’autoritarismo. Dall’Italia e dall’Europa spesso è difficile ottenere informazioni sul ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] i più grandi Paesi al mondo e persino diversi stretti alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della NATO e dell’Unione Europea (UE). elezione «un’indicazione credibile del fatto che la popolazione russa supporti la gestione del paese da parte di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] ci riferiamo è un altro e riguarda una parte enorme della popolazione mondiale: a livello globale l’interesse per qualsiasi genere di di convincerlo a pagare per ottenere la notizia».L’Italia come si colloca in questo contesto? La sezione della ...
Leggi Tutto
Fino a ieri, i nomi più probabili per il Premio Nobel per la Letteratura 2024 sembravano essere l'australiano Gerald Murnane e la cinese Can Xue. Tuttavia, la giornata ha riservato una sorpresa: il prestigioso [...] celebre romanzo, altri due libri di Han Kang sono stati tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi: Atti umani e L'ora di greco. il massacro di Gwangju del 1980. Durante questa rivolta popolare contro la dittatura militare di Chun Doo-hwan, l' ...
Leggi Tutto
L’andamento delle operazioni militari nella Striscia di Gaza, con le sue drammatiche conseguenze per la popolazione civile palestinese, sta incrinando fortemente il consenso della comunità internazionale [...] opera Terre che piangono è adesso disponibile per il lettore italiano. La parola poetica di Susan Kiguli è un antidoto to see» (Le parole e le immagini/ ci stimolano a/ popolare il mondo/ con ciò che vogliamo vedere). Immagine: Claudia Sheinbaum (7 ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] spazio sarà invece il lettone Andrius Kubilius. Anche l’Italia porta a casa una vicepresidenza esecutiva: Raffaele Fitto è una Commissione spostata troppo a destra, con 15 membri del Partito popolare europeo alla corte di von der Leyen. A questi si ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] Non è un mistero che una parte consistente del Partito popolare, compresa la presidente Von der Leyen stessa che ha non semplice e dagli strascichi politici molto ampi, come in Italia dove il sostegno del Movimento 5 stelle alla “maggioranza Ursula” ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...