• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] provocatorio che avrebbe meritato qualcosa di più tangibile dell’epiteto di “masnada” lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si radunarono davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che ... Leggi Tutto

La corsa verso le europee è cominciata

Atlante (2024)

La corsa verso le europee è cominciata La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] a lungo termine. Dopo che nel luglio scorso il Partito popolare europeo (PPE) aveva provato – e fallito - ad affossare Le Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość ... Leggi Tutto

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano

Atlante (2024)

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia è stata così alacre nel riformismo elettorale? Perché, pur tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo è tutt’altra cosa: chi viene eletto lo deve al voto degli ... Leggi Tutto

Elezioni europee: l’impatto sui governi dei Paesi membri

Atlante (2024)

Elezioni europee: l’impatto sui governi dei Paesi membri Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] e sul quale occorrerà una riflessione, è quello dell’astensionismo: in Italia ha votato solo il 49,69% degli aventi diritto, con percentuali der Leyen alla guida della Commissione. Il Partito popolare europeo ottiene infatti 186 seggi, quindi è in ... Leggi Tutto

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi

Atlante (2024)

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi «A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] come spiega Enzo Tortora presentandola alla Domenica sportiva, il popolare programma di sport in onda sulla RAI dall’11 ottobre invece, settant’anni è quello della terza vittoria al Giro d’Italia di Fiorenzo Magni che a 34 anni e mezzo vince la corsa ... Leggi Tutto

Breve guida alle elezioni europee

Atlante (2024)

Breve guida alle elezioni europee Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] che i partiti di estrema destra saranno i veri vincitori della tornata elettorale. Il Partito popolare europeo (PPE;  di cui fa parte Forza Italia) dovrebbe comunque rimanere il primo partito a Strasburgo. Allo stesso modo, i sondaggi prevedono che ... Leggi Tutto

Il rapido sviluppo di Patrioti per l’Europa

Atlante (2024)

Il rapido sviluppo di Patrioti per l’Europa La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] eurodeputati di Rassemblement national (Francia), 11 di Fidesz (Unione civica Ungherese) e Partito popolare cristiano-democratico (Ungheria), 8 della Lega (Italia), 7 di ANO 2011 (Repubblica Ceca), 2 di Přísaha a Motoristé (Giuramento e automobilisti ... Leggi Tutto

La fine della fine della storia, di Hochuli, Hoare e Cunliffe

Atlante (2024)

<i>La fine della fine della storia</i>, di Hochuli, Hoare e Cunliffe Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] come più democratici della liberaldemocrazia imperante e popolare per definizione, movimenti di questo genere siano quel che si è detto sinora era già ben visibile in Italia a partire da Tangentopoli: Berlusconi e il berlusconismo sono, detto ... Leggi Tutto

La discesa dall’Olimpo. Macron e la via obbligata del parlamentarismo

Atlante (2024)

La discesa dall’Olimpo. Macron e la via obbligata del parlamentarismo «La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] Republicains’. Non vi è una maggioranza. Il Nuovo fronte popolare ha il maggior numero di eletti, ma è una la prassi di un presidente di una repubblica parlamentare come quello italiano, Macron ha dichiarato, prima di nominare un nuovo premier, ... Leggi Tutto

Taiwan, fare i conti con la storia

Atlante (2024)

Taiwan, fare i conti con la storia Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] frattempo sono nate altre realtà politiche, come il Partito popolare che sta attirando i più giovani.  L’attuale direttore dialogo tra il pubblico e la storia dell’autoritarismo. Dall’Italia e dall’Europa spesso è difficile ottenere informazioni sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vólpe, Gioacchino
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo) Felice Del Beccaro Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali