Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] mia vita a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la cerchia delle mie amicizie italiane, che per me è uno spazio orale, avete immortalato bei casi di scrittura popolare. Avete incontrato persone analfabete? Come si manifesta ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] d’essere un colore è la nona città francese per popolazione, Bordeaux; cognac è un comune francese nella Charente; baldracca o di bassa lega; caporetto ricorda la sconfitta dell’esercito italiano contro gli austro-ungarici nel 1917 e vale “disfatta” ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] hip hop) e fu certificato disco d’oro. Il rap italiano, che di quello americano è stato a lungo una succursale come la vera Milano suona’Sta roba è popolare, popolare(Marracash, Popolare)Marracash dichiara immediatamente il gruppo di appartenenza ( ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] rapper – a suon di rime conquista, infiamma e fa ballare il popolo della strada: quello che in gergo è chiamato il rap attack, l 2016) di Cosimo Alemà; Numero zero - Alle origini del rap italiano 2015 di Enrico Bisi, e la serie TV Zero (2021), ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] vicolo Fata Galante, altro personaggio della tradizione popolare. Aggiungiamo il vico Calamaro, trasparente nel significato a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di rispetto.A Barcellona Pozzo di Gotto ( ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e canto alle terzine dantesche.Insomma Dante di devozione per Dante e la familiarità che ogni italiano ha con la sua opera autorizzano infine chi scrive ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] con Latina), Pomezia, Aprilia, Pontinia, Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le zone dapprima disabitate, vari centri di minori dimensioni furono battezzati con la formula borgo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] passato ma con significative presenze ancora in atto.I dati raccolti mostrano che il 68,61% della popolazione appartiene al gruppo linguistico tedesco, il 26,98% a quello italiano e il 4,41% a quello ladino.Lingue e parlanti sono vivi e vitali, ma di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche Congo-Brazzaville, , nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google, troverete il nome ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] Sud non si può sentire. Circa un anno fa, una popolare piattaforma per l’apprendimento delle lingue ha pubblicato un sondaggio sui e delle lingue locali che si celebra ogni 17 gennaio in Italia attraverso la rete delle Pro Loco –, su scala mondiale ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...