Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in Girgenti, prima di tornare, per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via degli Argonauti, tuttora esistente: pare fossero così chiamati dal popolo – non a digiuno di letteratura epica – quei pellegrini tra gli odonimi “normali”.Restiamo nel Nord d’Italia con altre insegne inattese e curiose. La via Maivista ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica e diastratica (resa secondo l’italiano standard, l’italianopopolare, lo standard regionale o la parlata locale nelle differenti situazioni), esiste anche una possibile sociolinguistica ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] di Fava – quindici, di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la volontà di osservare farsa, il tragico con il comico, il borghese con il popolare. Non tralasciando la lezione felliniana del clown bianco e l ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] una casa di ringhiera di via Bramante: alveare popolare composto da monolocali abitati da duecento famiglie, che della felicità. La realtà dei fatti è illuminata dalla citazione di Italo Svevo: l’autore ha provato lo stesso disagio interiore di Zeno ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] parole brillanti), con l’unica correzione di qualche espressione popolare, solo allusivamente volgare.All’improvviso, nel secondo congresso » si è occupato di un «viaggio calendiano nell’Italia populista»), dal 2019 (in contemporanea ad azionista) si ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Così è come la vera Milano suona» (Marracash, Popolare).Essere real significa fare musica che rappresenta il/la caro ai rapper italiani che lo hanno affrontato dagli inizi del rap in Italia fino ad oggi. Si pensi alla canzone Fotti la censura (1993) ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] moltissime donne che hanno contribuito allo sviluppo della radio in Italia; e poi perché di queste donne non si parla di Monica Vitti, insieme all’elegantissimo Johnny Dorelli nel popolare Gran varietà. Lei era già all’apice del successo, ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici hollywoodiani e cinema popolareitaliano: continuità e discontinuità di una marca di genere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...