Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] oratoriae e al richiamo a ethos, logos e pathos della retorica classica; 2) allo studio dei “testi” dell’“italianopopolare” (da un quaderno di memorie di un fabbro ferraio alessandrino del Seicento) e della letteratura italiana classica e ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] e/o hanno circolato: anconetano o, in forma popolare, agontano (moneta d’argento coniata nel Medioevo ad Ancona 4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] determinata dal mezzo (variazione diamesica). Rientrano nella diastratia le varietà di italiano condizionate dal livello di istruzione del parlante (“italianopopolare” o “dei semicolti”), dall’età (“linguaggio giovanile”), dal genere. Infine, un ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] le lingue della tecnica (principalmente inglese e tedesco).Anche tra i deonimici più immediati, ovvero i nomi di popolazione, spesso l’italiano si serve di una lingua di mediazione. Malgascio ‘chi, che proviene dal Madagscar’, per esempio, non deriva ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] nell’Italia del ventennio fascista), non serviva soltanto per curare il benessere fisico, ma era anche inteso come vettore e strumento per garantire alla Patria i muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli di esponenti della classe popolare, i ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] vicinanza emotiva di generazioni di studenti e la partecipazione popolare che c’è stata alla morte di Serianni, forse lui che ne era un sacerdote – ascoltasse e leggesse ogni giorno l’italiano per la prima volta. Un giorno, ad esempio, mi raccontò un ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] nostra Nazione» (6 maggio 2020), «Sei anni di Fratelli d’Italia, sei anni di battaglie, di emozioni. Una comunità libera di protagonista della costruzione di una nuova offerta politica popolare, liberale e autenticamente riformista», Elena Bonetti e ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] tratto distintivo di questa letteratura dello sport (letteratura popolare, e letteratura contaminata, aperta a tanti altri , e della battaglia vinta da Benito Mussolini, primo mietitore d’Italia). C’è, nel romanzo, come una estetica del disfacimento, ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] (urgenza urgentissima), del burocratese vacante («tutto il commisariato è vacante!» T3:112) e, per la resa dell’italianopopolare, la storpiatura dei nomi propri (Tappolino per Topolino) e il malapropismo arrivista («Scusasse… volete che porti una ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Bagnoregio nel Viterbese).Infine la voce vico, che in italiano ha dato origine a vicolo, ma che in latino valeva i centri omonimi.In alcuni casi i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco i ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...