L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] tronco di cono ornato da un fiocco nero, diventato, in Italia, tristemente famoso per essere stato adottato da milizie e organizzazioni lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaEufemismi6. Luca ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] quindi. Un po’ come entrare nel mondo della deonomastica. Buon viaggio! Riferimenti bibliograficiAlmanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica. Annuario diplomatico amministrativo e statistico, Firenze, R. Bemporad&Figlio, Anno ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] hanno resa celebre. Flavio Santi, scrittore, poeta e traduttore italiano, nonché docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, un proprio omaggio alla tradizione del poliziesco e della letteratura popolare.Siamo nel 1898, D’Aronco è nel pieno ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’ , secondo la consueta immagine di maniera inglese (da cliché), di un’Italia passionale e violenta. In essa, infatti, si narra di un ricco ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] teatro, un’altra disciplina di cui certamente l’Italia vanta un’importante tradizione, per ribaltare questo assunto strada, entrando nel farsi intimo e corale della lingua di un popolo fino a diventare deus ex machina di un’officina in cui ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] agg. stentoreo che «significa possente, tonante, non stentato, incerto» (p. 110), perché si direbbe un uso da italianopopolare.E anche il verbo stigmatizzare «in senso figurato vale per disapprovare, biasimare, riprovare» (ibid.), mentre l'accezione ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] un’invenzione degli Articolo 31, ma vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaEufemismi6. Luca ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Buono, pulito e giustoNappini – che ha raccolto il testimone italiano dell’associazione fondata nel 1986 come Arcigola grazie a Petrini – se Parla come mangi è un modo di dire popolare usato per rimproverare chi si esprime in modo difficile quando ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] carta d’Europa, giacché la sola carta (fisica) dell’Italia di cui dispongo non può dare un’idea concreta della ubicazione . Registri di classe, Roma, Garzanti, 2023.Id., Un salotto popolare a Roma. Monteverde (1909-1945), Roma, Franco Angeli, 2014. ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ogni voce». «Nel campo della paretimologia, o etimologia popolare – ha scritto rigorosamente Bartezzaghi – si trovano le prove dei termini politici economici e sociali in uso in Italia di Alessandro Ferraù. Non basta, dunque, chiamarlo scherzo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...