Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaEufemismi6. Luca ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] sicuramente da integrare con fascistometro – parola resa popolare dalle sue Istruzioni per diventare fascisti – e la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa è ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaEufemismi6. Luca ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi concernenti politica, cultura e Partito Comunista italiano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e massa popolare, in L’ascolto del pensiero, Cresta, G. (ed.), Milano, Rugginenti, 2002 ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] europeo, dai Genesis agli Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le Orme e la già ricordata come meglio non si potrebbe in un gioiello dimenticato, non un successo popolare come Paolo Pa e Moby Dick e non un oggetto di culto come ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] tutte le forme e i costrutti che si allontanano dall’italiano comune di oggi (escludendo dallo spoglio i discorsi diretti pronunciati possono immaginare perlopiù colti: difficile ipotizzare un pubblico popolare per un libro di questo genere). […] Una ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , da intendere come rito malefico, leggenda popolare ancora saldamente rappresentata nei dialetti pugliesi:Ho dieci de I Nomi Del Diavolo Di Kid Yugi – Prima antologia del rap italiano, 6 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=UXxZEO-6JxYCosimo ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] imballaggi, come i suoi compagni (IO LAVORAVO I PATTI DI IBALADIO COME MIE COPAGUI). Come nel caso dell’italianopopolare, studiato sulle lettere scritte ai familiari dai soldati semianalfabeti della Prima guerra mondiale, anche qui gli errori sono ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] affettive e misticheggianti.Certo è che la devozione popolare è stata per secoli un passo avanti alla inizi, uno o più ordini religiosi che lo sostengono e lo propagano in Italia (e nel mondo): come i domenicani con il Rosario e i carmelitani ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] : Inter vs Napoleone. Calcio o letteratura?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito web Casa Surace (2022).Eco U. (2018), Sei passeggiate nei boschi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...