Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] delle zampogne – tutti gli aerofoni (oggi soltanto di uso popolare) le cui canne sono alimentate per mezzo dell’aria immagazzinata Natale.Tu scendi dalle stelle, nella versione adattata in italiano, non è la traduzione dell’originale: anche la ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] [1997], pp. 175-204) seguì le orme di De Felice sull’Italia e calcolò i cognomi in 330 mila circa, valore riportato come stima brefotrofico), ma chi è al corrente del fatto che il popolare Barilla nasce dalla perdita d’accento grafico di Barillà? ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] di cittadini stranieri, che rappresentano l’8,5% del totale» della popolazione. Però si legge su Atlante Treccani che, secondo un’analisi dell’Istituto Cattaneo (Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione), su 100 nostri connazionali, ben 73 ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] , così chiamata a Napoli – dice la tradizione popolare – in onore della regina Margherita.Non solo, ma che richiamano l’arcobaleno; il secondo corrisponde a Gelsomina; tramontato in italiano, ma rilanciato in inglese, è presente anche nel mondo arabo, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] di origliare in mercati, osterie, case, piazze e strade nell’Italia dell’età di mezzo. Un escamotage è possibile: si può attingere una definizione di Antonio Gramsci, ndr), o anche “cultura popolare”». Quest’ultima visione, per inciso, fa parte di un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] il presepe aveva raggiunto gran parte d’Italia e differenti tradizioni popolari. A Napoli, raggiunse la contaminazione di quel modello creato dalla fantasia e dal cuore del popolo.La trama è semplice: tutte le potenze del male vogliono impedire ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ideale per la diffusione di queste epidemie. Limitandosi all'Italia (59,11 milioni di abitanti, bimbi inclusi), il trio sul podio (dati Audiweb 2022) coinvolge più della metà della popolazione: YouTube ha 37.180.000 utenti mensili, Facebook 35.700. ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partito comunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da poi alle parole compagno o compagna e arrivare a popolo. Senza dimenticare proprio festa e festival. Per arrivare ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] (che hanno scelto questo nome per rievocare la legge 167 sull’edilizia popolare da cui è nato il loro quartiere, Scampia) la dignità è quella media servono come espressione del gruppo. In Italia, i social media sono occupati da singoli individui ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] XVII secolo, ha fornito a tutte le lingue (e quindi all’italiano) una famiglia di parole derivate (utopia, utopico, utopista, utopistico) un’infiammazione del tendine dovuta all’abuso del popolare videogame Pac-Man.Eponimi di fantasia sono utilizzati ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...