Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] s. cessa di essere un privilegio aristocratico e diviene un fatto popolare. Il repertorio nell'età di Marco Aurelio e dei Severi trova la Siria, la Cirenaica (ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la Gallia meridionale e la Spagna.
I ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , delle copie, degli scarti provenienti per lo più dall'Italia: per questo era necessario il formarsi di una ‛scienza' nel perfetto equilibrio, nell'armonia dei suoi aspetti visibili; i popoli nordici, per i quali la natura è misteriosa e minacciosa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] si è applicata la ricerca socio-urbana: il suburbio americano, la periferia 'spontanea' di villini in Italia o in Francia, il quartiere di edilizia popolare, lo slum, il quartiere etnico delle aree centrali delle grandi città americane sono infatti ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Vita Methodii si trova l’espressione «нз Влахъ» (dall’Italia) (Житиѥ Меѳодия, V/2, recensuit et illustravit F. pp. 12-16.
5 Sulla continuità dell’autodefinizione romanus tra le popolazioni romene, si potrà vedere la sintesi di V.A. Georgescu, Le ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tra i più alti ranghi sociali quanto a livello popolare, una forte richiesta di ogni genere di ornamento 1983, pp. 39-61; Imperi Romano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a cura di E. Ercolani ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] struttura corale, con diversi personaggi nel ruolo di protagonista, denota un cambiamento totale rispetto alla filosofia del fumetto popolare (italiano e non) che si è sempre basata sull’eroe affiancato da altri personaggi di secondo piano (gli amici ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] rozza, si accompagna sempre a temi della commedia popolare e farsesca così detta fliacica (v. fliacici . Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] scuole, attive in Germania, ma anche in Francia e in Italia: da menzionare i numerosi interventi di Fillitz (1958; 1969; Fillitz 'autorità laica, che è l'intermediario tra Dio e il popolo. L'atto di omaggio degli imperatori a Cristo - esemplificato ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Pelizaeus. Insieme alle sezioni di storia naturale e di arte popolare, le collezioni di storia della cultura e dell'arte del Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo viaggio in Italia nel 1776-1777, specialmente a Roma e a Napoli acquistò le ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista e l'Italia fascista. Il 26 aprile del 1937 l'aviazione tedesca bombardò pesantemente ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...