TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] e pagano, alla Chiesa cattolica, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Segno tangibile dell'indirizzo religioso intrapreso dalla coppia regia fu il battesimo del figlio Adaloaldo ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] stile estremamente corsivo, da una narrazione piana e popolare, in netto contrasto con il tono aulico del e il Lario, Como 1795, pp. 27, 31, 38; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 341; F. A. ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] Museo di Villa Giulia a Roma con l'episodio più noto e popolare di Polifemo che si trova anche in vasi più antichi di diverso che il maestro sia venuto ad impiantare la sua officina in Italia e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Firenze], 10 genn. 1869, pp. 9 [ill.], 14; L'Illustraz. popolare [Milano], 14 ag. 1892, pp. 5443 548 s. [ill.]; Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A. C., in L'Arte in Italia, IV (1872), 2, pp. 17 s.; C. J. Cavallucci, Manuale della scultura, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di Bari a S. Girolamo, Japigia, Bari Vecchia, CEP (Centro edilizia popolare) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e di Gravina.
Come vecchia nelle prime opere che si realizzano, in Il Giornale d'Italia, 22 luglio 1933; Un gesto fascista, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] con gli Etruschi in un'intimità senza confronti fra altri popoli, sono esplicitamente attestati da Erodoto (vi, 21) e v. princ.: J. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] , celtiche, sarmatiche e dell'epoca della migrazione dei popoli.
11. - Mosonmagyaróvár. - Museo Hanság. Ritrovamenti delle nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle migrazioni dei popoli.
13. - Pécs: ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori formativi italici e del patrimonio di spirito e di forma della popolazione indigena celtico-illirica sicché generalmente, si riscontrano elementi di tradizione più forti e vivaci ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , per il cinema S. Marco, per la Banca popolare di Bergamo e per la sala consiliare del Municipio. Z. Birolli e A. Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. Gian Ferrari - M. ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ss.; K. Marót, Die Anfänge der griech. Literatur, Budapest 1960, p. 155 ss. Sul culto: P. Mingazzini-F. Pfister, Surrentum, (Forma italica) 1946, p. 45 ss.; A. Maiuri, in Rend. Pont. Acc. Napoli, n. s., XXIX, 1954, p. 94 ss. Interpretazione cristiana ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...