SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] - J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 67 di Filippo detto Simone dei Crocifissi, in I dipinti antichi della Banca Popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati, L. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito comunista italiano, dal 1956 al 1964.
Il B. morì a Milano il 9 5-7, 61, 82, 118-119, 147-148; P. Bottoni, Arredamento della casa popolare, in Quadrante, I (1933), n. 3, p. 21; R. Aloi, L' ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] anni si dedicò anche all’edilizia economica e popolare.
Nelle case a schiera di Casoria (1953 Moderna, 1936, n. 23, pp. 46-49; B. Moretti, Case d’abitazione in Italia, Milano 1939, pp. 175-177; E. Prampolini, Palazzina ai Parioli, in Edilizia Moderna ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Firenze 1933, p. 129, tav. XXX; E. Doleatto, I sei artisti torinesi "invitati" alla XXII Biennale di Venezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 apr. 1940; A. Galvano, F. Casorati (e i torinesi), in Pattuglia. Mensile di Politica arti ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] con il titolo mutato in Una domenica fuori porta del Popolo. Al 1869 si data il quadro Fontana di via (catal.), Roma 1990, pp. 166, 176; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 445-447, 456, 467; A.V. Jervis ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] è anticipata da alcuni episodi di formato esagonale popolati da figure in scala piuttosto grande; tuttavia l in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 243-247; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, Lo pseudo M ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] chiostro (ambienti occupati attualmente dall'albergo Popolare).
L'opera denuncia una cultura prospettica di Savona, Savona 1987, pp. 46 s.; F. Boggero, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 733; F. Frangi, I pittori pavesi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] sistemazione della piazza dei Signori a Zara, 1937; il ponte del foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma, e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] praticamente tutti gli altri centri isolati di produzione di vasi m., in Italia, in Grecia, in Asia Minore videro l'avvento della terra sigillata romana che gradualmente successe al tipo "megarese" nel favore popolare. La storia dei vasi m. offre una ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] G. si orientò verso la rappresentazione del mondo popolare, i cui tipi ritrasse in innumerevoli opere. tra cui il Putto che piange (ibid., tav. III), che gli diede notorietà in Italia e all'estero, e il Putto che ride (Napoli, coll. Tina Gatto: ibid ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...