MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] , i problemi sociali e le espressioni della tradizione popolare autoctona, come infatti avviene in Oklahoma! (1943), sono ricordati tra gli spettacoli più felici e compiuti del m. italiano, sensibilmente al di sopra di molti m. statunitensi per più ...
Leggi Tutto
TOTÒ
Gian Luigi Rondi
. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] se attomo a sé e alla sua maschera grottesca e popolare sta già suscitando l'interesse di parecchi intellettuali che si libertà, senza costrizioni intellettuali. Tra questi, Totò al giro d'Italia e Fifa e Arena, 1948, di Mattoli; Totò sceicco, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] per lo schermo, in quattordici quadri e un prologo, il popolare romanzo di H. Beecher Stowe, Uncle Tom's cabin. Da ispirato, Ardiente paciencia dello scrittore cileno A. Skármeta, uscito in Italia col titolo Il postino di Neruda. R. Altman, nel suo ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] in Occidente (per es., quella giapponese e quella della Repubblica popolare cinese negli anni Settanta), e contribuirono all'affermazione del miglior cinema italiano. Il successo subito ottenuto dalla mostra veneziana favorì la proliferazione di ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] al 1956.
In questo periodo la coppia fu la più popolare degli Stati Uniti nello spettacolo leggero (teatro, radio, tv), in un'insolita parte drammatica.
Nonostante le numerose tournées, anche in Italia, e l'alta stima di cui gode da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] divo, e di L. un ''caso'' che, oltre che in Italia, esploderà nel resto del mondo, accentuato dal successo dei titoli ulteriori: della televisione, la propria supremazia presso il pubblico popolare. E lo hanno trasformato, in particolare agli occhi ...
Leggi Tutto
ROCHA, Glauber
Gian Luigi Rondi
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] estetica da fome, pubblicato a Rio de Janeiro nel 1965 (e in Italia lo stesso anno, da Cinema 60, n. 51, con il titolo in equilibrio tra ideologia e simbolo, saldamente radicato alla cultura popolare nazionale. E così i due film che seguono, Terra ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] immigrati, costituiscono un magnifico sfondo per la passione violenta che travolge un povero immigrato italiano. Più direttamente legati all'esperienza politica del Fronte popolare sono altri film di Renoir, come Le crime de Monsieur Lange (1935; Il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , infatti, vanno ricordate almeno la romana Opera dei trattamenti per l’istruzione ed educazione morale del popolo e il Comitato cattolico italiano fondato a Venezia.
I film missionari
A partire dagli anni Venti, gli ordini religiosi ricorrono al ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vicina al teatro; è stato un'occasione di divertimento popolare, presentato in luoghi provvisori, per poi diventare un intorno al 1905, e i 'teatri in muratura', per es. in Italia intorno al 1907). L'orizzonte che si viene fissando è quello che ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...